15 incidenti mortali nella prima metà dell'anno

Nel primo semestre del 2025, agriss e l'Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni in agricoltura (BUL) hanno registrato 15 incidenti mortali nel settore agricolo, tre in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Foto: Kapo SG

Nel primo semestre del 2025, agriss e l'Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni in agricoltura (BUL) hanno registrato 15 incidenti mortali legati all'agricoltura. In confronto, nel primo semestre dell'anno precedente sono stati registrati 12 incidenti mortali.

Undici incidenti mortali legati al lavoro agricolo

  • Due persone sono morte a causa del ribaltamento di un trattore o di un trasportatore.
  • Due persone sono state investite da un trattore.
  • Due persone sono rimaste intrappolate o schiacciate dai macchinari.
  • Tre persone sono state colpite da un albero o da parti di albero mentre lavoravano nella foresta.
  • Due persone sono cadute mortalmente da una gru per il fieno o attraverso un'apertura di scarico.

Tre incidenti mortali che coinvolgono terze persone, un incidente che coinvolge un bambino

Tre terzi e un bambino sono morti in relazione a lavori agricoli. Le cause sono state una collisione tra una e-bike e un trattore, una caduta da una gru per il fieno durante i lavori di manutenzione e l'investimento di una mandria di bovini. Il bambino è stato ferito mortalmente dalla caduta di un oggetto.

Gruppi di età mista

L'età media delle undici persone morte in incidenti agricoli era di 55 anni. La persona più giovane aveva 19 anni, quella più anziana 84. Sei delle vittime degli incidenti erano già in età da pensione.

Ridurre i rischi

Nella routine della vita quotidiana, i pericoli sono spesso poco riconosciuti, sottovalutati o ignorati. Le indagini sugli infortuni rivelano talvolta situazioni lavorative in cui i rischi sono accettati consapevolmente o inconsapevolmente.

La nuova campagna "Risk down" (www.risikorunter.ch) si concentra proprio su questo aspetto e mostra situazioni pericolose del lavoro agricolo quotidiano, insieme a consigli pratici su come disinnescarle.

*Raccolta dati non completa

Non esiste un obbligo di denuncia degli incidenti agricoli, pertanto non è possibile fare affermazioni statisticamente affidabili. I rapporti sugli incidenti sono raccolti sulla base dei rapporti dei media e della polizia, nonché delle segnalazioni delle autorità e delle parti interessate.

(Visitato 119 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link