Spegnimento del 3G: le auto perdono la chiamata di emergenza automatica eCall

La chiusura completa della rete 3G in Svizzera, prevista per la fine del 2025, avrà un impatto diretto sugli automobilisti: Il servizio di chiamata d'emergenza automatica eCall installato in alcuni modelli non funzionerà più nei veicoli dotati esclusivamente di moduli 3G. Non sarà possibile adattare alcuni vecchi modelli di veicoli per continuare a utilizzare questo servizio potenzialmente salvavita.

Foto: Touring Club Suisse/Svizzera/Svizzero TCS

Con lo spegnimento della rete 3G in Svizzera entro la fine dell'anno, il passaggio al 4G o al 5G è necessario per garantire la funzionalità del sistema eCall. Lo spegnimento delle vecchie reti ha un impatto diretto sulla comunicazione di emergenza integrata: solo i veicoli più recenti compatibili con le tecnologie attuali possono continuare a utilizzare questo sistema.

eCall - un sistema per salvare vite umane

Il servizio di chiamata di emergenza è obbligatorio per le autovetture e gli autocarri immatricolati in Europa e in Svizzera dal 31 marzo 2018. In caso di incidenti gravi, questo sistema stabilisce automaticamente un collegamento vocale tra gli occupanti del veicolo e un call center di emergenza. Il TCS ha gestito più di 2.700 chiamate di questo tipo nel 2024. In caso di collisione, soprattutto se gli airbag sono aperti, il veicolo trasmette automaticamente informazioni importanti: Ora e luogo dell'incidente, tipo di guida e numero di occupanti che indossano le cinture di sicurezza. La comunicazione vocale consente ai servizi di emergenza di valutare meglio la situazione e di adattare di conseguenza le misure di soccorso. eCall può essere attivato anche manualmente da un occupante tramite un pulsante SOS, in modo da garantire la comunicazione di emergenza anche se l'allarme non viene attivato automaticamente.

Il fattore decisivo è l'anno di produzione del veicolo.

In particolare, i modelli prodotti prima del 2018 potrebbero essere interessati dall'interruzione della rete 3G. Alcuni produttori offrono la possibilità di verificare sul proprio sito web se il veicolo è interessato e se sono disponibili aggiornamenti per continuare a utilizzare il sistema eCall. Anche i concessionari e le officine autorizzate possono fornire queste informazioni. I veicoli dotati esclusivamente di moduli 3G non possono più utilizzare il sistema eCall. Per alcuni modelli più vecchi non sono disponibili aggiornamenti. Ciò significa che i sistemi di emergenza installati non sono più funzionanti. Sul mercato sono disponibili soluzioni di retrofit, ad esempio adattatori per prese da 12 V (accendisigari). Tuttavia, per poter inoltrare le chiamate ai numeri di emergenza memorizzati nel telefono, questi dispositivi devono essere collegati a un telefono cellulare. Tuttavia, i veicoli più recenti compatibili con il 4G o il 5G possono ancora utilizzare eCall.

Cosa fare in caso di emergenza

In caso di incidente o situazione di emergenza, è possibile chiamare i seguenti numeri di emergenza per chiedere aiuto: Polizia 117, Vigili del Fuoco 118, Ambulanza 144 e numero di emergenza generale 112 (valido in tutta l'Unione Europea). Inoltre, i soci del TCS possono effettuare chiamate di emergenza geolocalizzate tramite l'app del TCS, che può essere utilizzata ovunque, ad esempio sulle piste da sci o durante le escursioni. L'applicazione è gratuita e trasmette automaticamente la posizione quando viene effettuata una chiamata in Svizzera. Questo garantisce un'assistenza rapida in caso di guasto o incidente.

Fonte: TCS 

 

(Visitata 182 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link