Le autorità di sicurezza invitano a fare dei backup
Eseguire regolarmente il backup dei dati è molto importante e contribuisce in modo significativo alla sicurezza informatica. Se si dispone di un backup dei dati, si è al sicuro in caso di crittografia e ricatto da parte di criminali informatici o in caso di perdita del dispositivo.

Che si tratti di privati o di PMI, quando si perdono dati importanti, molti si rendono conto di quanto sia importante il backup dei dati. Ma poi, purtroppo, è troppo tardi. Ecco perché il Campagna di sensibilizzazione S-U-P-E-R.ch l'attuale attenzione alla "S" di "back up". I backup non solo proteggono i dati da perdite dovute a dispositivi difettosi o a furti, ma sono anche un importante supporto in caso di attacchi informatici e tentativi di ricatto, come sottolineano il Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC), la Prevenzione svizzera della criminalità (SKP) e i corpi di polizia cantonali e comunali, che hanno lanciato la campagna. Chi può contare sui propri dati protetti è meno vulnerabile ai ricatti dei criminali informatici in caso di criptazione dei dati. I backup dei dati sono quindi un passo importante verso una maggiore sicurezza informatica. Secondo il consiglio, i backup dovrebbero essere separati dalla rete e conservati in modo sicuro, in modo che gli aggressori non possano criptare ulteriormente i backup. I backup dei dati dovrebbero essere effettuati regolarmente e integrati nella vita quotidiana. Questo vale per le aziende, le organizzazioni e i privati. Di seguito sono riportati alcuni importanti consigli per il backup:
- Eseguite regolarmente il backup dei vostri dati su un disco rigido esterno o su un cloud.
- Eseguire diversi backup (ad esempio, uno su un disco rigido esterno e un altro nel cloud).
- Verificare se i dati sono inclusi nel backup e se è possibile ripristinarli.
- Collegare un disco rigido esterno solo quando viene utilizzato e non in modo permanente, in modo da evitare il trasferimento di malware.
Per maggiori informazioni, visitate il sito web della campagna S-U-P-E-R.ch. I video didattici trasmettono le informazioni più importanti. La campagna durerà fino al 30 settembre 2023.