Uso di sostanze chimiche: nuovo sistema per le aziende interessate

Le aziende che utilizzano prodotti chimici hanno a disposizione un nuovo sistema informatico per adempiere all'obbligo di maneggiare con cura i prodotti chimici. Questo nuovo sistema informatico viene sviluppato in relazione alla modifica delle Ordinanze 1 e 3 della Legge sul Lavoro (ArGV 1 e 3) da parte del Consiglio Federale il 19 giugno 2024.

Foto: Depositphotos/sanguer

Secondo gli articoli 1 e 25 della Legge sui prodotti chimici (ChemG; SR 813.1) e l'articolo 6 della Legge sul lavoro (ArG; SR 822.11), i datori di lavoro devono proteggere la vita e la salute dei propri dipendenti dagli effetti nocivi delle sostanze pericolose presenti sul luogo di lavoro. Per assistere le aziende nell'attuazione di questi obblighi e per supportare gli ispettorati del lavoro cantonali nei loro compiti di controllo, la Segreteria di Stato per l'Economia (SECO) ha sviluppato un sistema di informazione e documentazione denominato SICHEM (per Manipolazione sicura dei prodotti chimici) è stato sviluppato.

Articolo 44b La legge sul lavoro autorizza la SECO e gli ispettorati cantonali del lavoro a gestire sistemi di informazione o documentazione per adempiere ai loro compiti nell'ambito della protezione dei lavoratori in conformità con la legge sul lavoro. Sulla base di questa disposizione, l'articolo 85 capoverso 1 dell'OPG 1 elenca le circostanze che autorizzano la Confederazione a gestire un sistema di informazione e documentazione automatizzato. In relazione alla revisione dell'ArGV 1 e dell'ArGV 3, la modifica dell'articolo 85 ArGV 1 mira a creare una base giuridica per il funzionamento dell'applicazione informatica SICHEM.

Inoltre, il nuovo articolo 24a L'ArGV 3 specifica l'obbligo di maneggiare con cura i prodotti chimici. Non si tratta quindi di un nuovo obbligo, ma di un richiamo a uno già esistente. A tal fine, il datore di lavoro deve tenere un elenco delle sostanze chimiche utilizzate in azienda e, in considerazione delle attività svolte con esse, esaminare i pericoli e i rischi associati al loro utilizzo. Inoltre, il datore di lavoro deve adottare tutte le misure appropriate, necessarie e ragionevoli in base allo stato dell'arte per garantire una manipolazione accurata delle sostanze e dei preparati contemplati dal ChemA. La disposizione specifica anche l'ordine in cui le misure devono essere adottate, ossia secondo il principio STOP: sostituzione, misure tecniche, misure organizzative, dispositivi di protezione individuale.

La modifica delle due ordinanze entrerà in vigore il 1° settembre 2024.

Fonte: Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca

(Visitato 508 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link