Sempre meno persone bevono alcolici ogni giorno
Nel 2022, 83% della popolazione svizzera di età pari o superiore a 15 anni consumava alcol. Questa percentuale è rimasta stabile dal 1992. Al contrario, la percentuale di persone che consumano alcol quotidianamente è scesa da 20% a 9% negli ultimi 30 anni. Mentre il binge drinking almeno una volta al mese è più comune tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni (31%), il consumo giornaliero di alcol è più comune tra gli uomini di 65 anni e oltre (31%). Questi sono alcuni dei risultati dell'ultima pubblicazione dell'Ufficio federale di statistica (UST) sul consumo di alcol.

Il consumo eccessivo di alcol è una delle principali cause di mortalità prematura e di compromissione della salute fisica, mentale e sociale. Aumenta il rischio di incidenti, violenza e disabilità prematura. Sulla base dei risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzera (SGB), è possibile analizzare l'attuale comportamento di consumo di alcolici della popolazione di età pari o superiore a 15 anni e la sua evoluzione nell'arco di 30 anni, dal 1992 al 2022.
Quattro persone su cinque bevono alcolici
Nel 2022, la stragrande maggioranza della popolazione ha bevuto alcolici (83%), con una percentuale di uomini che consumano alcolici superiore a quella delle donne (87% rispetto a 79 %). Più della metà della popolazione (55%) consumava alcol almeno una volta alla settimana e circa una persona su dieci consumava alcol ogni giorno. La percentuale di persone che consumano alcol è rimasta stabile dal 1992.
Diminuzione del consumo giornaliero di alcol negli ultimi trent'anni
Dal 1992, la percentuale di persone che bevono alcolici quotidianamente è diminuita di quasi due terzi, sia tra gli uomini (da 30% a 12%) che tra le donne (da 12% a 5%). Il consumo giornaliero di alcol aumenta con l'età: a partire dai 65 anni, un uomo su tre e una donna su sette consumano alcol quotidianamente.
Diminuzione del consumo cronico ad alto rischio
Due forme di consumo di alcol rappresentano un rischio per la salute: bere troppo regolarmente (consumo cronico ad alto rischio) o bere troppo in una sola occasione (binge drinking). Nel 2022, il 4% della popolazione tendeva ad avere un consumo cronico di alcol ad alto rischio, cioè beveva in media almeno due (per le donne) o quattro (per gli uomini) bicchieri standard di una bevanda alcolica al giorno, senza differenze rilevanti per fascia di età. Dal 1997, il consumo cronico ad alto rischio è diminuito più nettamente tra gli uomini (da 8% a 4%) che tra le donne (da 5% a 3%). Ciò ha ridotto la differenza tra i due sessi.
Il binge drinking è in aumento
A differenza del consumo cronico ad alto rischio, il binge drinking, che corrisponde ad almeno quattro bicchieri standard (per le donne) o cinque bicchieri (per gli uomini) di una bevanda alcolica durante un'occasione di consumo, è aumentato dal 2007. L'aumento è più marcato per le donne (da 6% a 11%) che per gli uomini (da 16% a 19%). Anche in questo caso, la differenza tra i sessi si è ridotta. Il binge drinking colpisce soprattutto gli adolescenti e i giovani adulti, in particolare i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni: 31% di loro si sono ubriacati almeno una volta al mese nel 2022.
Il vino è la bevanda più popolare in Svizzera
Nel 2022, il vino era la bevanda alcolica più diffusa tra la popolazione svizzera: 49% di persone consumavano vino almeno una volta alla settimana, 38% birra, 16% superalcolici e 2% alcopop. Mentre la birra (55% di uomini almeno una volta alla settimana rispetto a 21% di donne) e i superalcolici (22% rispetto a 11%) sono ancora principalmente popolari tra gli uomini, il vino è bevuto in misura simile da entrambi i sessi (51% di uomini e 48% di donne).
Fonte: www.bfs.admin.ch