Secure Data Network Plus (SDVN+): lanciati i nuovi piani per lo sviluppo dei siti cantonali
Il calendario del progetto di infrastruttura per il trasporto di grandi volumi di dati digitali è stato ritardato. Una soluzione è già stata sviluppata.

La protezione civile svizzera dipende dallo scambio rapido e sicuro di dati nell'ambito dei suoi compiti. Il 9 settembre 2019 il Parlamento ha quindi approvato un credito d'impegno di 150 milioni di franchi per l'implementazione (sviluppo e approvvigionamento) del sistema nazionale di condivisione sicura dei dati (SDVS). L'importanza di uno scambio di dati sicuro è sottolineata dall'attuale situazione della politica di sicurezza.
La Secure Data Network Plus (SDVN+) fa parte dell'SDVS e costituisce la base di questo progetto. Come rete di trasporto Layer 2 a banda larga per grandi volumi di dati, SDVN+ è destinata a costituire la base per tutti i sistemi telematici rilevanti per la politica di sicurezza della difesa civile. Si basa sulla rete svizzera di comando e controllo (CH). L'SDVS comprende anche un sistema di accesso ai dati (DZS), un sistema di rete di situazione (LVS) e la sostituzione funzionale del sistema di segnalazione VULPUS (FEV).
Secondo la pianificazione precedente, i cantoni dovrebbero essere collegati alla SDVN+ entro la fine del 2024 come primo passo. Seguirà la connessione dei siti federali e infine degli operatori delle infrastrutture critiche.
Attualmente si registra un ritardo di circa 8 mesi nello SDVN+ per lo sviluppo dei siti cantonali. L'ampio sviluppo e l'approvazione della base di pianificazione per la costruzione dell'infrastruttura in fibra ottica hanno richiesto più tempo del previsto in un contesto complesso tra governo federale, cantoni e terze parti. Anche l'acquisto dei componenti informatici necessari ha comportato delle difficoltà. Nonostante le misure di accelerazione del progetto, non è stato possibile compensare completamente queste circostanze.
A causa di questa situazione, l'UFPP, in collaborazione con il Comando informatico dell'esercito e armasuisse Real Estate, ha avviato una revisione della pianificazione dello sviluppo dei siti. I partner saranno quindi informati dei loro piani di sviluppo specifici.
Fonte: babs.admin.ch