Minacce e pericoli più complessi
La situazione della minaccia in Svizzera è cambiata, in alcuni casi in modo significativo, negli ultimi anni. Il nuovo rapporto del Consiglio federale sulla politica di sicurezza della Svizzera analizza l'attuale contesto di sicurezza e mostra quali sono le minacce e i pericoli che la Svizzera deve affrontare e come intende contrastarli.
Il nuovo Rapporto sulla politica di sicurezza della Svizzera contiene una presentazione dettagliata del contesto della politica di sicurezza della Svizzera. Analizza le tendenze della politica di sicurezza globale e le minacce e i pericoli rilevanti per la Svizzera. Il rapporto conclude che negli ultimi anni la situazione delle minacce è cambiata notevolmente. Questo vale in particolare per il deterioramento duraturo delle relazioni tra Occidente e Russia sulla scia della crisi ucraina, per l'intensificarsi della minaccia del terrorismo jihadista e per la portata delle attività illegali e dell'uso improprio nel cyber-spazio. Il rapporto rileva che le minacce e i pericoli nel loro complesso sono diventati ancora più complessi, interconnessi e confusi. Una sfida particolare per la sicurezza della Svizzera è rappresentata dalla combinazione o dalla concatenazione delle varie minacce e dei vari pericoli.
Anche le organizzazioni e gli accordi rilevanti per la politica di sicurezza della Svizzera fanno parte dell'analisi della situazione. Vengono descritte le organizzazioni internazionali (OSCE, NATO, UE, Consiglio d'Europa, ONU, Interpol) e gli accordi (ad esempio nel settore del disarmo) rilevanti per la politica di sicurezza della Svizzera e vengono identificate le possibilità di una maggiore cooperazione in materia.
Per esempio la criminalità
Cosa ci dice il rapporto sulla situazione della criminalità, ad esempio? Secondo il documento, la situazione è la seguente:
Il numero di atti criminali è leggermente diminuito in Svizzera negli ultimi cinque anni, e la diminuzione è dovuta principalmente al calo dei furti in tutte le categorie, come i furti con scasso, i borseggi e i furti di veicoli. Questo settore della criminalità è ancora ad un livello elevato rispetto al resto d'Europa. I principali responsabili sono gruppi mobili e ben organizzati provenienti dall'Europa orientale e sudorientale, nonché persone provenienti dal Maghreb. Questi gruppi altamente professionali rimangono in Svizzera solo per un breve periodo di tempo, lavorano in una divisione del lavoro, commettono atti delinquenziali in varie composizioni e sono sempre più pronti a usare la violenza. Questo volume di crimini non mette in discussione l'esistenza e il funzionamento dello Stato; tuttavia, oltre ai gravi reati violenti, compromette in modo significativo il senso di sicurezza della popolazione e causa danni economici. Al momento non è prevedibile un miglioramento di queste forme di criminalità. Anche perché spesso gli autori dei reati non sono più detenuti, ma si trovano all'estero quando i reati possono essere provati sulla base dell'analisi delle prove.
La sicurezza in Svizzera dipende fortemente dallo sviluppo economico e dalla sicurezza in Europa. In Svizzera si possono ottenere profitti relativamente elevati dai furti, dal commercio di beni (come gli stupefacenti) e servizi illegali (come la tratta di esseri umani e la prostituzione). Anche in presenza di uno sviluppo economico positivo in Europa, la Svizzera rimarrà un paese attraente per il turismo criminale e la criminalità organizzata anche nel prossimo futuro. Una crisi economica prolungata in Europa potrebbe peggiorare la situazione: Nei singoli Paesi, compiti statali come la protezione delle frontiere o l'applicazione della legge potrebbero essere trascurati a causa di vincoli economici. Inoltre, vi sarebbe il pericolo che la criminalità organizzata possa prendere piede in regioni economicamente deboli e acquisire influenza economica e politica. Questo per quanto riguarda la situazione della criminalità.
Quali strategie?
La seconda parte del rapporto descrive l'orientamento della strategia svizzera (ad esempio quella sulla criminalità che inizia a pag. 95 del rapporto di 121 pagine). Si tratta di come i mezzi della politica di sicurezza debbano essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi e quindi servire gli interessi della politica di sicurezza. A tal fine, vengono prima definiti gli interessi e gli obiettivi e poi viene descritto l'orientamento della strategia di politica di sicurezza della Svizzera. Le componenti sostanziali di questa strategia sono la cooperazione, l'autosufficienza e l'impegno. Viene spiegato il significato pratico di questi tre concetti fondamentali e come vengono applicati e combinati per ottenere la politica di sicurezza più efficace ed efficiente possibile.
Sulla base della strategia, vengono descritti i mezzi per la sua attuazione. Vengono illustrati i principi in base ai quali vengono utilizzati gli strumenti della politica di sicurezza e i contributi concreti che essi forniscono alla prevenzione, alla difesa e alla gestione delle singole minacce e dei pericoli. L'obiettivo è quello di stabilire un collegamento diretto con le singole minacce e i singoli pericoli e di descrivere i compiti e l'interazione degli strumenti in modo concreto e chiaro. Infine, vengono illustrati gli adattamenti e le misure necessarie o già avviate per i singoli strumenti, al fine di poter fornire i servizi richiesti in futuro.
Cooperazione nella rete di sicurezza svizzera
L'ultima parte del rapporto riguarda la gestione della politica di sicurezza a livello federale e cantonale e la cooperazione in questo senso all'interno della Rete svizzera di sicurezza. In particolare, vengono presentati i risultati della fase pilota e della valutazione della Rete svizzera di sicurezza, nonché il primo esercizio della Rete di sicurezza. Si osserva che la Rete svizzera di sicurezza, lanciata nel 2010, ha sostanzialmente dimostrato la sua validità e si fa riferimento agli aggiustamenti selettivi apportati dopo la valutazione e la verifica dell'esercizio della Rete di sicurezza del 2014.
Fonte: Confederazione, DDPS