Sistemi di assistenza per autocarri: obiettivo dell'iniziativa per il Consiglio federale già raggiunto
L'iniziativa popolare "Strade più sicure ora!" richiede sistemi di assistenza per i veicoli commerciali pesanti sulle strade di transito alpine. Sulla base dei risultati del processo di consultazione e dello stato avanzato della modernizzazione dei veicoli, il Consiglio federale ha deciso, nella riunione del 2 aprile 2025, di non attuare l'iniziativa.

I veicoli motorizzati pesanti che trasportano merci o passeggeri potranno circolare sulle vie di transito alpine solo se dotati di determinati sistemi di assistenza. Il Parlamento lo ha deciso nell'ottobre 2021 sulla base dell'iniziativa del Canton Ticino ("Strade sicure adesso") e ha modificato di conseguenza la Legge sulla circolazione stradale (SVG) (art. 45a). Il 14 febbraio 2024, il Consiglio federale ha aperto la consultazione sulle modifiche da apportare all'ordinanza sul segnalamento (SSV) e all'ordinanza sul controllo del traffico stradale (SKV).
Modernizzazione avanzata dei veicoli
La maggior parte dei partecipanti alla consultazione, in particolare i cantoni direttamente interessati, ha criticato l'attuazione proposta. I sistemi di assistenza richiesti dall'iniziativa sono già presenti in quasi tutti gli autocarri in circolazione, grazie al rinnovo della flotta. L'uso di veicoli più vecchi senza sistemi di assistenza è in costante diminuzione. L'obiettivo dell'iniziativa sullo stato può quindi considerarsi già complessivamente raggiunto. Per questi motivi, il Consiglio federale ritiene che l'attuazione dell'Articolo 45a L'SVG non è più appropriata e pertanto si astiene dal far entrare in vigore la revisione parziale dell'SVG fino alla rivalutazione parlamentare.