ISO 9001 e ISO 14001 in revisione: situazione attuale

Gli standard riconosciuti a livello mondiale ISO 9001 (gestione della qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale) sono attualmente in fase di revisione. L'obiettivo è quello di riflettere meglio i requisiti attuali della pratica, della società e dell'ambiente. Temi come la gestione delle opportunità, la rilevanza del clima e la leadership con integrità stanno diventando sempre più importanti. Di seguito troverete una breve panoramica dello stato attuale delle due revisioni.

Foto: zVg

 

ISO 9001 - Cosa c'è di nuovo?
I cambiamenti più importanti previsti:
  • Separazione di rischi e opportunità:
    I capitoli separati dovrebbero dare lo stesso peso a entrambi gli aspetti. Le aziende sono inoltre incoraggiate a registrare sistematicamente le opportunità, ad esempio attraverso un'analisi SWOT.
  • Comportamento etico e integrità:
    In futuro, lo standard richiederà al top management di agire come modello e di dimostrare attivamente un comportamento etico.
  • Aspetti culturali e aggiustamenti editoriali:
    La struttura dello standard sarà rivista e i fattori culturali saranno tenuti in maggiore considerazione.

ISO 14001 - Quali punti sono in discussione?
L'obiettivo dell'audit è quello di chiarire i concetti esistenti in modo che gli aspetti ambientali possano essere meglio compresi e gestiti in modo più efficace. L'attenzione è rivolta a
  • Maggiore chiarezza nell'appendice:
    L'allegato informativo intende fornire informazioni più pratiche sui requisiti del sistema di gestione ambientale (SGA).
  • Concentrarsi sulla qualità e sulla pianificazione:
    Una migliore pianificazione è la chiave per una gestione ambientale efficace, soprattutto in vista del cambiamento delle condizioni ambientali.

L'attenzione si concentra, tra l'altro, sulle seguenti domande:
  • Come vengono riconosciuti e presi in considerazione i rischi e le opportunità ambientali?
  • Come vengono definiti e armonizzati i target ambientali con gli aspetti ambientali e gli obblighi legali e volontari?
  • Come viene valutata la rilevanza del cambiamento climatico o di altre questioni ambientali locali o globali per l'organizzazione?
  • Come si tiene conto del ciclo di vita del prodotto nel sistema di gestione ambientale?
  • Come viene garantita la disponibilità delle informazioni documentate nel sistema di gestione ambientale?
Raccomandazione per le aziende:
Non è ancora necessario un cambiamento. Tuttavia, è opportuno affrontare tempestivamente i temi del cambiamento climatico, della gestione delle opportunità e del comportamento responsabile del management. La pubblicazione della revisione della ISO 14001 è prevista per marzo 2026, quella della ISO 9001 per l'autunno 2026.
Fonte: snv.ch
(Visitato 182 volte, 2 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link