I giovani dipendenti hanno maggiori probabilità di essere corrotti
Nonostante i progressi compiuti nella lotta alla corruzione e alle frodi: In media, in tutti i 41 Paesi oggetto dell'indagine, 51% dei dipendenti intervistati ritengono che nel loro Paese si verifichino episodi di corruzione e frode durante lo svolgimento di attività commerciali. Questo valore rimane invariato rispetto all'ultima indagine del 2015. Paesi come l'Ucraina e la Grecia sono in cima alla lista, con la Scandinavia ancora una volta in testa.
Molti dei dipendenti intervistati, a tutti i livelli gerarchici, sono disposti a ricorrere a mezzi sleali per il bene della loro carriera e per il presunto bene dell'azienda. Questo è il risultato di uno studio della società di consulenza EY distinguersi. 21% affermano che agirebbero in modo non etico per il proprio avanzamento di carriera e per una retribuzione più elevata, rispetto ai 14% dell'Europa occidentale. Il 5% di tutti gli intervistati può immaginare di fornire informazioni false al management per migliorare la propria carriera o la propria retribuzione, rispetto al 4% dell'Europa occidentale. Il 10% di tutti gli intervistati falsificherebbe intenzionalmente i dati finanziari per raggiungere obiettivi prefissati (Europa occidentale 6%). Un totale di 17% (Europa occidentale 10%) degli intervistati sarebbe tentato di pagare in contanti per ottenere contratti.
Diffusione della sfiducia
Se l'azienda è in grave pericolo, molti manager perdono le loro inibizioni: 77% dei manager giustificherebbero quindi un comportamento non etico. Uno su cinque falsificherebbe addirittura i risultati aziendali se ciò significasse che l'azienda può continuare a esistere. E uno su tre giustificherebbe pagamenti in contanti per conquistare o mantenere il business.
Michael Faske, Head of Fraud Investigation & Dispute Services di EY, commenta i risultati: "Il caso del diesel, lo scandalo Libor, la fissazione illegale dei prezzi o la carne deliberatamente dichiarata in modo errato; le violazioni della compliance fanno sempre notizia. I risultati della nostra indagine mostrano che i comportamenti non etici e gli alti livelli di sfiducia tra colleghi sono tipici della forza lavoro odierna nelle grandi aziende. Questo vale soprattutto per i dirigenti e per la generazione più giovane. I requisiti delle autorità di regolamentazione sono cresciuti costantemente in passato e anche le aziende stesse si sono imposte rigide regole di conformità. Tuttavia, nella percezione all'interno delle aziende e anche all'esterno, queste regole non cambiano nulla se vengono aggirate da singoli dipendenti o addirittura dalla direzione."
Mazzette: I giovani sono più disposti
I giovani professionisti preferiscono il lavoro cooperativo, non si soffermano sui dettagli, prestano attenzione all'equilibrio tra lavoro e vita privata e sembrano anche impegnarsi molto più spesso in comportamenti non etici: nella fascia d'età compresa tra i 25 e i 34 anni, una percentuale molto più alta rispetto a tutte le altre fasce d'età è disposta a giustificare un comportamento non etico per salvare l'azienda o dare una spinta alla propria carriera. Uno su quattro dei giovani intervistati giustifica l'offerta di tangenti per aggiudicarsi un nuovo contratto o continuare quelli esistenti. Tra gli over 45, solo uno su dieci lo farebbe.
Oltre a essere più disposta a corrompere, la generazione più giovane ha anche poca fiducia nei propri colleghi. Più di ogni altro gruppo di età, credono che si comporterebbero in modo non etico per un più rapido avanzamento di carriera o per una maggiore retribuzione. Inoltre, più di due terzi dei giovani dipendenti ritengono che i loro dirigenti si impegnerebbero in comportamenti non etici per mantenere l'azienda.
Aziende e formatori sfidati
"I risultati sono preoccupanti. Questi giovani sono i capi di domani. Se non si adottano misure per stabilire standard etici elevati e per affrontare i comportamenti problematici a tutti i livelli, i comportamenti non etici aumenteranno in futuro. Le aziende hanno bisogno di programmi per motivare tutti i dipendenti a fare la cosa giusta. I divari intergenerazionali devono essere riconosciuti e superati. Anche la formazione e la sensibilizzazione mirata sono importanti per incoraggiare i dipendenti con problemi a farsi avanti. Ma anche le università e le aziende di formazione sono chiamate a rispondere a questi risultati nella formazione", afferma Faske.
I programmi di prevenzione esistenti nelle aziende non sembrano funzionare come desiderato: Esiste una marcata differenza tra i livelli gerarchici nella valutazione del funzionamento dei programmi di prevenzione. Quasi la metà dei manager ritiene che l'importanza degli standard etici sia stata comunicata frequentemente negli ultimi due anni. Tuttavia, solo 32% dei dipendenti condividono questa opinione.
Gli intervistati sono favorevoli a punire i responsabili
La condotta commerciale delle grandi aziende internazionali è sottoposta a un controllo più intenso che mai. L'opinione pubblica chiede sempre più spesso che le aziende siano ritenute responsabili. In prima linea in questo sviluppo sono i Paesi del G20, l'OCSE e la Banca Mondiale. Le autorità di regolamentazione in rete a livello internazionale stanno facendo la loro parte.
La maggior parte degli intervistati sembra essere soddisfatta di questo approccio. Pertanto, 77% sostengono che i dirigenti possono essere ritenuti specificamente responsabili di comportamenti scorretti. L'indagine mostra inoltre che il 28% degli intervistati - 8 punti percentuali in più rispetto al 2015 - ritiene che le normative abbiano un impatto positivo sugli standard etici della propria azienda. Questo vale soprattutto per i mercati emergenti.
Il whistleblowing non è ancorato in modo efficace
Spesso i dipendenti non sanno dove segnalare una persona sospetta o sono riluttanti a farlo. Più della metà degli intervistati ha dichiarato di essere preoccupata per i comportamenti non etici nella propria azienda. Quasi la metà degli intervistati ha addirittura preso in considerazione l'idea di dimettersi per questo motivo.
Tuttavia, il whistleblowing non è efficacemente integrato: solo il 21% di tutti gli intervistati sa come raggiungere la hotline della propria azienda. D'altra parte, 73% hanno dichiarato che, se necessario, fornirebbero informazioni a terzi, come un'autorità di regolamentazione o un'altra autorità, invece di segnalare prima possibili violazioni internamente, risparmiando così alla propria azienda critiche pubbliche e una perdita di fiducia.
L'uso della tecnologia nella lotta alla corruzione
"Le aziende devono utilizzare le nuove tecnologie per identificare e difendersi dalle minacce interne ed esterne di frode e corruzione. Le minacce interne sono difficili da rilevare senza raccogliere e analizzare vari dati. Le aziende possono cercare modelli di comportamento dei dipendenti che rappresentano un rischio. Tra questi, le irregolarità nell'orario di lavoro, il tentativo di accesso ad aree di lavoro riservate o l'uso di dispositivi di archiviazione esterni non autorizzati. Inoltre, le tecnologie digitali saranno utilizzate anche per individuare e ridurre le frodi e la corruzione", continua Michael Faske.
Tuttavia, lo studio evidenzia un conflitto tra le esigenze di privacy e quelle di sicurezza: 75% degli intervistati ha dichiarato che la propria azienda dovrebbe monitorare fonti di dati come le e-mail o i telefoni. Allo stesso tempo, 89% degli intervistati considera il monitoraggio di queste fonti di dati una violazione della privacy.
"In tutto il mondo, molti paesi stanno tornando al protezionismo, la crescita dei mercati emergenti, un tempo promettenti, è inferiore alle aspettative, i conflitti militari stanno rallentando molte aziende e l'incertezza sta generalmente aumentando. Alcuni manager sono apparentemente tentati di ricorrere a mezzi sleali. Ma questa è una strategia molto pericolosa e per nulla sostenibile. Le violazioni possono avere conseguenze finanziarie che minacciano l'esistenza delle aziende e causano danni duraturi alla loro reputazione. Al contrario, l'obiettivo di un'azienda moderna e di successo a lungo termine deve essere quello di creare fiducia e investire in dipendenti fedeli e in relazioni stabili con i clienti a lungo termine", conclude Michael Faske sui risultati dello studio.
Informazioni sullo studio
Tra novembre 2016 e gennaio 2017, sono state condotte in totale 4.100 interviste a dipendenti di 41 Paesi dell'Europa occidentale (1.500, di cui 100 in Svizzera), dell'Europa orientale (1.700), del Medio Oriente (500), dell'India (100) e dell'Africa (300). È stata inclusa una selezione delle maggiori aziende di ciascun Paese. Tra i dipendenti intervistati figurano dirigenti, quadri e altri dipendenti. Le interviste sono state condotte in forma anonima nella lingua locale.
Fonte: EY Svizzera