Il crash test rivela la pericolosità
Droni, biciclette elettriche e concetti di condivisione: La mobilità urbana cambierà in modo significativo entro il 2030. Nei crash test di Dübendorf, i ricercatori di Axa dimostrano i rischi che queste tendenze comportano in tre crash test.
Le mutate esigenze di mobilità della popolazione, nuovi concetti come il car sharing o il bike sharing e idee lungimiranti come i droni per il trasporto sollevano nuove questioni sulla sicurezza nella città del futuro. Il 2030 sembra ancora lontano. Tuttavia, le decisioni chiave in materia di infrastrutture e basi legali vengono prese oggi.
Droni: nuovi rischi dall'aria
Mentre il trasporto merci continuerà probabilmente a essere dominato da camion e furgoni nel medio termine, già oggi si stanno sperimentando nuove forme di distribuzione delle merci tramite robot e droni. Nel settore privato, numerosi droni sono già in volo oggi - e il loro numero è in crescita. La maggior parte di essi è pilotata da piloti amatoriali.
"I primi incidenti con i droni sono già avvenuti. Fortunatamente, i danni sono stati finora limitati alle cose. Tuttavia, con la crescente diffusione dei droni, è solo questione di tempo prima che i primi danni alle persone siano causati anche dai droni", afferma Bettina Zahnd, responsabile della ricerca e prevenzione degli incidenti di Axa.
È richiesta l'etichettatura obbligatoria
Ciò che può accadere se un drone è controllato in modo improprio è dimostrato dall'assicuratore dell'incidente nel primo tentativo di schianto. Un drone da trasporto di 9 kg si schianta contro il finestrino laterale di un'auto e irrompe nell'abitacolo del conducente. Per gli occupanti del veicolo, un incidente di questo tipo comporta lesioni gravi o mortali. Tuttavia, anche i droni di piccole dimensioni possono causare danni significativi o addirittura ferire persone e animali. Per evitare il rischio di tali incidenti, i ricercatori chiedono che tutti i piloti di droni di peso pari o superiore a 500 g completino un test teorico obbligatorio e, per i droni di peso pari o superiore a 900 g, un addestramento pratico supplementare.
Inoltre, tutti i droni di peso pari o superiore a 250 g devono essere registrati ed etichettati, in modo che in caso di incidente sia possibile risalire all'identità del proprietario.
"Oggi chiunque voglia può far volare un drone in Svizzera, senza alcuna identificazione o formazione. Per le vittime di incidenti si tratta di una situazione deplorevole, perché in linea di principio il pilota di droni è responsabile dei danni a terzi e la sua assicurazione dovrebbe coprire i costi. Se non si riesce a trovare il responsabile dell'incidente, le spese sono a carico della parte lesa", spiega Zahnd.
In Germania, dall'ottobre 2017 i droni di peso pari o superiore a 250 g sono soggetti a marcatura obbligatoria: è necessario applicare un adesivo con i dati dell'indirizzo del proprietario. Se il drone pesa 2 kg o più, il proprietario deve dimostrare di possedere particolari abilità di volo, mentre per i droni che pesano 5 kg o più è necessaria un'autorizzazione dell'autorità aeronautica statale. I droni possono volare ad altitudini superiori a 100 m solo se dispongono di un'autorizzazione eccezionale da parte delle autorità. Un divieto generale di volo si applica sopra le proprietà residenziali, le riserve naturali, le folle di persone e gli impianti industriali.
Gli incidenti con le biciclette elettriche continuano ad aumentare, con gravi conseguenze
Durante il secondo crash test a Dübendorf, una e-bike da carico supera una bicicletta tradizionale a 45 km/h e si scontra frontalmente con un'autovettura in arrivo. Nel frattempo, si scontra frontalmente con un'autovettura in arrivo. "Poiché le biciclette elettriche viaggiano più velocemente delle biciclette tradizionali, le manovre di sorpasso sono sempre più frequenti. Tuttavia, di solito non c'è abbastanza spazio per questo, soprattutto in città", dice Bettina Zahnd. Il crash test illustra quanto possa essere rischiosa una manovra di questo tipo: per il ciclista di e-bike, una collisione di questo tipo comporta lesioni gravi o mortali.
Mentre il traffico automobilistico diventa sempre più sicuro e ogni anno si registrano meno feriti tra i passeggeri, gli incidenti che coinvolgono le due ruote sono in costante aumento. Secondo Astra, dal 2013 il numero di incidenti con danni alle persone è aumentato del 13% per le biciclette in Svizzera e di oltre il 130% per le biciclette elettriche. Anche gli incidenti su due ruote sono spesso causa di gravi lesioni, in quanto il motociclista è di solito protetto solo da un casco, se non addirittura da un'elmetto. Mentre gli anziani hanno più probabilità della media di essere feriti in incidenti con le e-bike, i giovani hanno più probabilità di essere feriti in incidenti in bicicletta.
Migliorare le infrastrutture per le due ruote
Un sondaggio condotto dall'assicurazione infortuni su 1.000 svizzeri mostra che il 27% dei giovani tra i 18 e i 34 anni usa la bicicletta come mezzo di trasporto ogni giorno o più volte alla settimana, soprattutto nel traffico urbano.
"L'aumento delle due ruote e delle biciclette elettriche in città richiede un ripensamento delle infrastrutture. Per la città del futuro, abbiamo bisogno di corsie più larghe e, ove possibile, separate, che consentano alle due ruote di sorpassarsi a velocità diverse", afferma Bettina Zahnd.
Un altro rischio è la velocità delle biciclette elettriche. Oltre il 50% dei ciclisti intervistati afferma che gli altri utenti della strada non sono in grado di valutare correttamente la loro velocità. "Gli automobilisti devono abituarsi al fatto che non tutte le moto sono uguali", afferma Bettina Zahnd. Inoltre, per quanto riguarda la crescente diffusione delle biciclette elettriche condivise nelle città, l'autrice afferma che è importante sensibilizzare anche i conducenti di biciclette elettriche, alcuni dei quali sono inesperti. "Spesso gli stessi ciclisti di e-bike non sono nemmeno consapevoli della velocità a cui viaggiano. Raccomandiamo quindi l'installazione standard di tachimetri sulle e-bike, soprattutto sui modelli veloci", afferma Zahnd.
Condivisione: auspicabile, ma anche rischiosa
Un'altra tendenza per la città del futuro è il car sharing. Come mostra lo studio di AXA, soprattutto i giovani ricorrono spesso alla possibilità di prendere in prestito un'auto dai genitori o dai conoscenti. Il 79% dei giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno la patente di guida ha dichiarato di prendere in prestito un'auto privatamente. Tra i 25-34enni, la percentuale è del 68%. Inoltre, si stanno diffondendo anche i fornitori commerciali di car-sharing. "La condivisione è altamente auspicabile per ragioni di costo, spazio e ambiente", afferma Bettina Zahnd. "L'aspetto negativo di questa tendenza è che se non si usa regolarmente un'auto in prestito, spesso manca la routine e ci si deve concentrare sull'uso del veicolo a scapito dell'attenzione al traffico", afferma Zahnd. Nel terzo crash test, un conducente non addestrato di un'autovettura si trova davanti a un e-scooter a un incrocio. Nell'urto con il veicolo, il conducente dello scooter subisce lesioni molto gravi. I passeggeri dell'auto, invece, riportano al massimo lievi ferite.
Il fatto che questi incidenti aumenteranno è già visibile nelle statistiche dei sinistri. Negli ultimi 10 anni, i sinistri nel settore "guida di veicoli altrui" sono più che raddoppiati presso Axa Svizzera. "Per i veicoli che vengono regolarmente affidati ad altri conducenti non addestrati, consigliamo gli automi e i sistemi di assistenza alla guida, come gli assistenti alla frenata d'emergenza e i moderni assistenti al parcheggio. Questi possono contribuire a ridurre il numero di incidenti", afferma Zahnd, ricercatore di incidenti.
Il traffico silenzioso sfida tutti i sensi
Con i veicoli elettrici, l'assenza di rumore non deve essere sottovalutata come fattore di rischio. "A differenza di altre auto, quelle elettriche sono estremamente silenziose all'avvio. Finora si era abituati a sentire gli altri utenti della strada. Oggi abbiamo sempre più a che fare con veicoli molto silenziosi, non solo auto elettriche, ma anche biciclette e scooter elettrici. Si può quindi fare sempre meno affidamento sulle orecchie, ma si devono usare tutti i sensi", spiega Zahnd.
Le richieste dei ricercatori di incidenti
Per i droni:
- Obbligo di etichettatura e registrazione a livello europeo per tutti i droni di peso pari o superiore a 250 g
- Esame teorico obbligatorio per tutti i piloti con un drone di peso pari o superiore a 500 g; per i droni di peso pari o superiore a 900 g, formazione pratica aggiuntiva.
- Requisiti tecnici: I droni dovrebbero essere in grado di rilevare automaticamente le zone vietate al volo
- Sorveglianza dello spazio aereo: i voli di droni di peso pari o superiore a 2 kg devono essere registrati in modo da informare il traffico aereo.
- Armonizzazione delle categorie e delle leggi sui droni in tutta Europa. Al momento, allo stesso drone si applicano regole diverse a seconda del paese.
Per il traffico a due ruote / biciclette elettriche:
- Corsie separate dalla strada e dai percorsi pedonali per biciclette, biciclette elettriche e altri veicoli a una o due ruote.
- Corsie più larghe per consentire alle biciclette elettriche veloci di sorpassare le due ruote più lente.
- Per le e-bike veloci, il tachimetro dovrebbe essere fornito di serie, in modo che il ciclista sappia sempre a che velocità sta andando e possa regolare la sua velocità in base alle condizioni della strada e alla velocità massima.
Fonte: Axa