Un nuovo direttore di STFW
Per dodici anni ha dato forma agli eventi dell'Istituto tecnico svizzero (STFW) di Winterthur: Il direttore Erich Meier, che ora è in pensione. Il suo successore è Olaf Pfeifer. In collaborazione con l'Associazione degli installatori svizzeri di sistemi di sicurezza (SES), la scuola tecnica offre anche il corso di "Project Manager di sistemi di sicurezza".

Alla presenza di circa 100 ospiti provenienti dai settori dell'ingegneria elettrica, edile e automobilistica, il consigliere comunale di Winterthur e presidente del consiglio di fondazione della STFW Stefan Fritschi ha recentemente dato il benvenuto a Olaf Pfeifer come nuovo direttore della STFW. Ha inoltre salutato con parole di elogio il suo predecessore Erich Meier, che ha raggiunto il meritato pensionamento. Nel suo discorso di commiato, Meier ha spiegato che negli ultimi dodici anni ha provveduto a un adeguato "hardware", nel senso di due nuovi edifici scolastici e di infrastrutture all'avanguardia. Ora Olaf Pfeifer può occuparsi del "software".
La digitalizzazione bussa alla porta
Pfeifer vede nell'imminente digitalizzazione la sua sfida nel "software". Ci sono molte nuove tecnologie di base sul mercato, come il BIM (acronimo di Building Information Modelling), l'Internet of Things o la Realtà Aumentata. Egli desidera dare un contributo decisivo a questi nuovi sviluppi con STFW e svolgere un ruolo significativo nel plasmarli, come ha affermato nel suo discorso di benvenuto.
Olaf Pfeifer intende inoltre ottimizzare i processi interni di STFW. Vuole eliminare le interfacce e costruire concetti di piattaforma e, se possibile, mettere i dati a disposizione di altre aziende e società di formazione.
In classe, la digitalizzazione ha un impatto sulla metodologia, sulla didattica e sui contenuti di apprendimento, ma anche sulla pedagogia. Gli strumenti digitali stanno guadagnando terreno, ma l'aula non diventerà obsoleta per questo motivo. Il successo dell'apprendimento a lungo termine dipenderà fortemente dalle interazioni sociali che avranno luogo. Queste connessioni possono essere esercitate solo dalle persone e non possono essere sostituite da algoritmi o intelligenze artificiali. A tal fine, è necessario un buon mix di insegnamento individualizzato combinato con ausili digitali e un insegnante che si dedichi e si impegni nella sua professione. Pfeifer è sicuro di riuscire in questo intento con la sua squadra.
Affascinato dalla tecnologia
Stefan Fritschi è convinto di aver trovato in Olaf Pfeifer l'esperto giusto per questo compito. Pfeifer è stato affascinato dalla tecnologia fin dall'inizio della sua carriera professionale, iniziata con l'ingegneria meccanica. Ha acquisito le sue competenze di gestione aziendale con un Master of Controlling e un EMBA a Zurigo. Ha maturato esperienze professionali e manageriali in diverse aziende rinomate. Recentemente è stato responsabile della produzione con un totale di 320 dipendenti presso Kistler Instrumente AG a Winterthur.
Fonte: STFW