Il numero delle forze di sicurezza è aumentato notevolmente
Uno studio dell'Associazione Svizzera per la Sicurezza mostra gli ultimi sviluppi del personale di sicurezza pubblico e privato. Secondo questo studio, circa 70% di personale di sicurezza sono impiegati nel settore pubblico e 30% nel settore privato.

Non esistono statistiche globali e centrali sul personale di sicurezza in Svizzera. Le fonti sono distribuite e di qualità variabile, come ha annunciato il 12 dicembre il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Il Rete di sicurezza svizzera hanno quindi dato all'associazione ESEHA un mandato di ricerca. L'ESEHA è specializzata nella raccolta e nell'analisi di dati statistici per le autorità pubbliche.
Garantire la sicurezza e l'ordine è responsabilità dello Stato, principalmente delle forze di polizia cantonali e comunali, ma anche del Corpo delle guardie di confine (GWK) e della Polizia federale (Fedpol), prosegue il comunicato del DDPS. Negli ultimi anni, tuttavia, anche il settore privato in Svizzera è diventato un attore indispensabile e complementare nel settore della sicurezza.
Consolidamento delle forze di sicurezza a tutti i livelli
Lo sviluppo più recente (dal 2011 al 2016) mostra un aumento più rapido delle forze di sicurezza nel settore privato (+20,5%) rispetto al settore pubblico (+8%). Allo stesso tempo, il numero di forze armate impegnate nella sicurezza interna è diminuito (-4%). Il numero totale delle forze di sicurezza (escluso l'esercito) è quindi aumentato di più (+11,5%) rispetto alla popolazione residente (+5,8%). A livello federale, il Corpo delle guardie di frontiera ha registrato la crescita maggiore (+17,3%). Le forze di polizia dei Cantoni, dei Comuni e della Confederazione sono cresciute complessivamente di 14,7% tra il 2011 e il 2018, con un aumento dei posti amministrativi superiore a quello degli agenti di polizia in senso stretto (+11,6%). Questo sviluppo generale può essere attribuito alla crescita della popolazione, alla necessità di una presenza 24 ore su 24 nelle aree urbane e all'aumento dei grandi eventi.

Maggiore densità di polizia
A causa del federalismo, i cantoni sono decentralizzati in misura diversa a seconda della loro organizzazione. Il numero di forze di sicurezza dipende anche dalla situazione geografica, dalle risorse finanziarie disponibili, ma anche dalle condizioni socio-economiche del cantone. Per questo motivo, la densità di polizia è maggiore nei cantoni urbani e in quelli di confine, ossia, in ordine decrescente, a Basilea Città, Ginevra, Zurigo, Ticino, Vaud, Grigioni, Sciaffusa e Neuchâtel, ma anche a Uri, fortemente influenzato dal traffico sull'asse del Gottardo, scrive il DDPS in conclusione.