Attenzione alle scosse elettriche
L'elettricità è invisibile e inodore, i suoi rischi non sono molto evidenti. È questo che la rende così pericolosa. Ma cosa succede realmente nel corpo quando una persona subisce una scossa elettrica?

In Svizzera circa 100.000 persone lavorano a tempo pieno nel settore delle installazioni elettriche. Lo fanno come dipendenti di aziende elettriche, di installazione e controllo elettrico, come elettricisti aziendali nell'industria e nel commercio e come istruttori in scuole e aziende. Sanno che l'elettricità è molto pericolosa perché è invisibile, silenziosa e inodore. Se la sentiamo, di solito è già troppo tardi.
Il rischio di perdere la vita in un incidente elettrico è 50 volte superiore a quello di altri incidenti. Ciononostante, le "5 + 5 regole vitali per trattare con l'elettricità" vengono ripetutamente applicate solo a metà o addirittura ignorate, soprattutto quando si tratta di bassa tensione. Le conseguenze sono fatali: ogni anno, l'Ispettorato federale per le installazioni a corrente forte (Esti) riceve circa 500 incidenti elettrici vengono segnalati. Quasi il 99% sono incidenti sul lavoro, nove su dieci avvengono in un ambiente presumibilmente "innocuo" come quello della bassa tensione. Tra il 2007 e il 2016, 450 persone sono rimaste gravemente ferite in incidenti elettrici sul lavoro. 18 hanno addirittura perso la vita, 14 delle quali in incidenti a bassa tensione!
Quando l'elettricità diventa pericolosa?
La gravità delle lesioni in un incidente elettrico dipende dall'intensità della corrente e dalla durata dell'esposizione. L'intensità di corrente deriva dalla tensione e dalla resistenza di contatto. Quest'ultima, a sua volta, dipende dal tipo di superficie di contatto (indumenti, spessore della pelle e umidità) e dalla conduttività del substrato (suole di gomma, parquet, terreno umido). Pertanto, una scarica elettrostatica sul tappeto è innocua nonostante i 30.000 volt, perché l'energia è minima. D'altra parte, anche avvicinarsi a un dispositivo ad alta tensione con 30.000 volt è pericoloso per la vita, perché c'è il rischio di un flashover di tensione (arco elettrico) e quindi di un elevato flusso di corrente.
A seconda della fisiologia individuale, la resistenza del corpo umano è compresa tra 700 e 1000 ohm. Di conseguenza, 50 volt sono sufficienti per far scorrere una corrente letale di 50 mA (milliampere). Ma anche correnti molto più basse, di 10 mA o più, possono essere fatali. Da questo "limite di rilascio" in poi, gli spasmi muscolari innescati dalla corrente legano la vittima al conduttore. La durata dell'esposizione aumenta e con essa la gravità delle lesioni.
Quando rivolgersi a un medico?
L'aspetto particolarmente insidioso è che il danno provocato dall'elettricità spesso non è immediatamente percepibile. L'elettricità può spostare l'equilibrio elettrolitico, facendo sì che l'impulso cardiaco diventi sempre più instabile nel corso delle ore, fino a inciampare, fibrillare o fermarsi. Pertanto, è assolutamente necessario che chiunque abbia subito una scossa elettrica venga portato in ospedale o da un medico, anche se apparentemente sta bene. Se dopo la scossa la vittima lamenta palpitazioni, palpitazioni cardiache, mancanza di respiro o una sensazione di crampi al petto, è necessario chiamare immediatamente i servizi di emergenza.
Principale causa dell'incidente: violazione delle norme
La causa principale degli incidenti elettrici è la mancata osservanza delle "5 + 5 regole vitali". A ciò si aggiungono la mancanza di competenze, la mancanza di tempo, la distrazione, la mancanza di chiarezza sulle condizioni di un impianto, nonché l'incompetenza o gli strumenti sbagliati. Secondo le statistiche Esti, circa la metà di tutti gli incidenti si sarebbe potuta evitare seguendo con coerenza le regole di sicurezza per i lavori senza tensione. La maggior parte degli incidenti elettrici a bassa tensione potrebbe essere evitata con l'installazione di interruttori automatici.
I supervisori devono assumersi la loro responsabilità di guida e far sì che le "regole del 5 + 5" vengano applicate senza eccezioni, sia nella formazione di professionisti non qualificati che in quella di professionisti esperti.
Cosa fare in caso di incidente elettrico?
- Osservare l'autoprotezione. La vittima può essere elettrizzata.
- Per la bassa tensione (il più rapido e sicuro): Estrarre l'infortunato dal circuito con un oggetto non conduttivo (ad es. manico di scopa, assicella di legno) e allontanarlo dall'area di pericolo o interrompere il flusso di corrente (staccare la spina, rimuovere il fusibile).
- In caso di alta tensione: mantenere le distanze, chiamare i servizi di emergenza. Qualsiasi avvicinamento è pericoloso per la vita fino a quando la corrente non viene interrotta.
- In caso di perdita di coscienza, vertigini, dolore al petto o battito cardiaco accelerato: Controllare la respirazione e il battito cardiaco. In caso di arresto cardiaco o respiratorio, praticare la respirazione artificiale e le compressioni toraciche immediatamente e fino all'arrivo dei servizi di emergenza.
- In assenza dei sintomi sopra descritti: raffreddare le ustioni e recarsi in ospedale.
- In caso di lesioni secondarie (ad es. fratture, contusioni): Prendere misure immediate e consultare un medico
Guida utile