Divieto assoluto di incendio!
In tutta la Svizzera c'è una grave siccità e il rischio di incendi boschivi è in continuo aumento. Più di 20 cantoni hanno emanato un divieto assoluto di incendio.

Secondo le previsioni dell'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera, nei prossimi giorni la situazione meteorologica continuerà a essere caratterizzata dall'alta pressione. Il clima secco e caldo durante il giorno, con temperature di 31-35 gradi, dovrebbe continuare per tutta la settimana. Solo il 1° agosto sono previsti altri temporali, che però difficilmente contribuiranno ad alleviare in modo significativo la siccità, come scrive l'Ufficio federale dell'ambiente nel suo comunicato. Nelle condizioni attuali, gli incendi potrebbero diffondersi molto rapidamente.
Tutta la Svizzera colpita
Il pericolo di incendi boschivi è classificato come "molto alto" nel Vallese e in diverse regioni dei Grigioni e di San Gallo. Il rischio di incendi boschivi è elevato in tutto il resto della Svizzera, tranne che nell'Oberland bernese e nei cantoni di Friburgo, Neuchâtel, Vaud e Ginevra, dove la maggior parte degli incendi boschivi è di grave entità (cfr. mappa del Rischio di incendio boschivo).
Se seguite le regole che seguono, potete contribuire a prevenire gli incendi boschivi:
- Informatevi sulla situazione di pericolo locale.
- I divieti di incendio devono essere rispettati.
- Osservare le informazioni provenienti da Internet, dalla radio, dalla televisione e dai giornali.
- Non gettare mai sigarette e fiammiferi accesi.
- I fuochi d'artificio possono essere fatti esplodere solo con l'espressa autorizzazione del comune.
Nei luoghi in cui è consentito accendere fuochi:
- Non accendete fuochi all'aperto in presenza di vento forte e rafficato.
- Per le grigliate, utilizzare caminetti fissi (senza contatto diretto con il terreno).
- Monitorare costantemente l'incendio e spegnere immediatamente eventuali scintille.
- Lasciare barbecue e caminetti e i loro dintorni solo quando sono assolutamente spenti.
L'Ufficio federale dell'ambiente, in stretta collaborazione con i Cantoni, fornisce informazioni sul rischio di incendi boschivi e lancia avvertimenti. I cantoni e i comuni sono responsabili della determinazione del livello di allerta e dell'avvio delle misure richieste a livello regionale e locale.
L'incendio è un fenomeno irregolare e spazialmente eterogeneo. Per poter descrivere in modo esaustivo la frequenza degli incendi in un'area specifica, è necessario disporre di statistiche sugli incendi boschivi che coprano diversi anni. Per saperne di più sul tema della gestione degli incendi boschivi, si veda il prossimo numero della rivista. SafetyForum 4/18.