Piano d'azione per l'accessibilità a Internet
Il Consiglio federale intende migliorare ulteriormente l'accesso alle informazioni federali su Internet per le persone con disabilità. A tal fine, ha adottato un piano d'azione per l'e-accessibilità per il 2017. L'obiettivo è integrare i requisiti di accessibilità in tutti i processi e le strutture pertinenti.

Il Piano d'azione per l'accessibilità elettronica 2015-2017 comprende misure di supporto ai dipartimenti e agli uffici, per fornire ausili e sviluppare raccomandazioni di e-accessibilità. Ad esempio, è prevista la creazione di una piattaforma informativa centrale per garantire lo scambio di conoscenze ed esperienze. In concreto, i siti web, i documenti elettronici e le applicazioni devono essere progettati in modo da poter essere letti con programmi di lettura e accessibili anche senza mouse.
Il piano d'azione è stato sviluppato da un gruppo di lavoro interdipartimentale sull'accessibilità di Internet. È stato nominato dal Consiglio federale nel giugno 2014 e attuerà le misure entro il 2017. In questo è supportato da un ufficio della Confederazione per l'accessibilità elettronica, che ha una durata limitata a tre anni e che è stato deciso anche dal Consiglio federale nel 2014.
Dal 2004, la Confederazione è tenuta, ai sensi della Legge federale sull'eliminazione della discriminazione nei confronti delle persone con disabilità (BehiG), a rendere accessibili i propri servizi Internet. Con il piano d'azione, la Confederazione tiene conto anche dei requisiti della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD). È entrato in vigore in Svizzera nel maggio 2014.
In Svizzera vivono oltre 1,4 milioni di persone con disabilità. Per loro, Internet offre un enorme potenziale di maggiori opportunità e indipendenza. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) accessibili promuovono la partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita. L'accessibilità contribuisce quindi anche all'integrazione professionale delle persone con disabilità.