Allertare il futuro: la Svizzera punta su una strategia multicanale
L'Ufficio federale della protezione civile (UFPP) ha presentato la sua strategia per modernizzare i sistemi di allerta e informazione nei prossimi 10 anni. In vista delle crescenti sfide poste da tempeste estreme e altre situazioni di pericolo, la Svizzera continua a puntare su una strategia versatile e multicanale per allertare la popolazione.

Alla luce dei recenti eventi meteorologici, l'UFPP desidera informare la popolazione sui sistemi di allerta e di informazione sugli eventi esistenti e futuri. Questi includono l'ulteriore sviluppo dei canali esistenti, come le sirene e Alertswiss, l'istituzione di punti di incontro per le emergenze in tutti i cantoni e la nuova introduzione delle trasmissioni cellulari per raggiungere la popolazione in modo rapido e affidabile in tutte le situazioni. La direttrice Michaela Schärer ha sottolineato il ruolo centrale di questi sistemi per la protezione civile e ha evidenziato che, oltre all'infrastruttura tecnologica, la capacità di agire e il coordinamento dei servizi di emergenza sul campo sono fondamentali per il successo dei sistemi di allerta.
Bernard Maissen, direttore dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), ha sottolineato il ruolo dell'UFCOM nella regolamentazione delle telecomunicazioni e nel garantire reti mobili solide per l'attuazione della strategia di allerta.
Christian Fuchs, co-responsabile della comunicazione sugli incidenti presso l'UFPP, ha illustrato le fasi concrete della strategia di ulteriore sviluppo: questa prevede una combinazione di diversi canali per raggiungere la popolazione in modo rapido e affidabile in tutte le situazioni.
- SireneLa rete nazionale di sirene deve essere mantenuta e modernizzata. Le sirene sono particolarmente efficaci per allertare le persone di notte e funzionano anche quando le reti di comunicazione non funzionano.
- AllertswissL'applicazione ha dimostrato la sua validità durante le recenti tempeste, durante le quali sono stati emessi in totale 66 messaggi, tra cui 10 allerte, 15 avvisi e 41 messaggi informativi. Tuttavia, l'app e il sito web di Alertswiss saranno ulteriormente sviluppati per fornire contenuti complessi e accessibili e raggiungere una portata più ampia.
- Messaggi radiofonici soggetti a diffusione obbligatoriaI messaggi radio rimangono un canale importante, soprattutto in caso di interruzione del servizio Internet.
- Trasmissione cellulareL'introduzione del Cell Broadcast ha lo scopo di aumentare la portata degli avvisi e delle allerte inviando brevi messaggi di testo direttamente ai telefoni cellulari in un'area definita, indipendentemente dal fatto che l'app Alertswiss sia installata o meno.
- Punti di incontro di emergenzaL'UFPP, insieme ai Cantoni, sta esaminando la possibilità di dotare i punti di incontro di emergenza di WLAN per fornire informazioni alla popolazione anche durante le interruzioni.
- Formati leggibili a macchinaLa fornitura di dati leggibili dalla macchina ha lo scopo di consentire a terzi di integrare le informazioni nelle proprie applicazioni.
L'introduzione della radiodiffusione cellulare, in particolare, richiede decisioni politiche e risorse finanziarie supplementari. Il DDPS presenterà quest'anno un documento di discussione al Consiglio federale, in modo da poter prendere le decisioni politiche fondamentali per l'attuazione della strategia. Gli investimenti nell'ammodernamento dei sistemi di allarme e di informazione sono una misura fondamentale per aumentare la sicurezza della popolazione svizzera.
Fonte: FOCP