Comitato consultivo di Svizzera digitale: scambio di informazioni sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale
In occasione dell'incontro del comitato consultivo di Svizzera Digitale, i partecipanti hanno discusso i possibili approcci alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA). Hanno convenuto che le opportunità offerte dall'IA devono essere sfruttate riducendo al minimo i rischi per la società. Il Consigliere federale Albert Rösti ha presieduto l'incontro, al quale ha partecipato anche il Cancelliere federale Viktor Rossi.

L'intelligenza artificiale sta permeando molti settori della vita e apre costantemente nuove possibilità. Allo stesso tempo, però, mette in discussione la società, ad esempio quando l'uso delle tecnologie di IA non è trasparente o favorisce la disinformazione. Per i politici, ciò solleva la questione di come dovrebbe essere organizzato il quadro giuridico per l'IA: La Svizzera dovrebbe sfruttare le numerose opportunità e allo stesso tempo salvaguardare i diritti fondamentali dei suoi cittadini.
In questo contesto, il 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha incaricato il DATEC (UFCOM) e il DFAE (Divisione Europa) di elaborare una panoramica dei possibili approcci normativi per l'IA. Il Consiglio federale ha definito lo sviluppo di un approccio svizzero alla regolamentazione dell'IA come un tema centrale della strategia Svizzera digitale 2024. Durante la riunione del comitato consultivo, il Consigliere federale Albert Rösti ha spiegato che è necessario trovare un approccio normativo che sostenga la democrazia e lo Stato di diritto, promuovendo al contempo la capacità di innovazione e di crescita della Svizzera. È importante mantenere un dialogo con tutti i gruppi di interesse.
I partecipanti provenienti dal mondo politico, economico, scientifico e sociale hanno sottolineato l'importanza della trasparenza e della certezza del diritto, nonché della tutela dei diritti fondamentali e della libertà economica nell'utilizzo dell'IA.
La panoramica della possibile regolamentazione dell'IA dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2024. Include chiarimenti giuridici, economici e di politica europea. Si terrà conto anche degli sviluppi nell'UE e nel Consiglio d'Europa. Tutte le agenzie federali interessate saranno coinvolte nel lavoro. La panoramica ha lo scopo di creare le basi per consentire al Consiglio federale di prendere decisioni su eventuali mandati per lo sviluppo di una proposta normativa concreta sull'IA a partire dal 2025 e di regolamentare le responsabilità.
Comitato consultivo di Svizzera Digitale: scambio di opinioni sulle priorità nell'ambito della digitalizzazione
In occasione degli incontri del Comitato consultivo di Svizzera digitale, i membri del Consiglio federale e la Cancelliera federale discutono di questioni relative alla trasformazione digitale con rappresentanti del mondo scientifico, economico, politico, delle autorità e della società civile. Gli incontri si svolgono più volte all'anno e sono presieduti da un membro del Consiglio federale o dalla Cancelliera federale. Il Consiglio federale stabilisce ogni anno i temi centrali della Strategia Svizzera digitale. Per ogni tema si tiene una riunione del comitato consultivo. Gli incontri sono organizzati dalla Cancelleria federale.
Fonte: Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM