Escursioni in montagna: in sicurezza su colline e pendii
Svizzera, sei così camminabile! Il 57 % della popolazione è in giro per i sentieri svizzeri. Purtroppo, il rischio di incidenti è spesso presente come zavorra nello zaino. I consigli della BFU vi permetteranno di essere al sicuro durante le escursioni in montagna.

Per quanto belle siano le montagne svizzere: Le escursioni in montagna non sono una passeggiata. Le punte bianco-rosso-bianche dei cartelli gialli segnalano i sentieri escursionistici di montagna. Questi richiedono passo sicuro, forma fisica e una buona dose di resistenza alle altezze. Con l'autotest su safe-mountainhiking.ch potete mettere alla prova le vostre capacità. Siete pronti?
L'escursione in montagna deve essere pianificata con cura. Questo include la scelta di un percorso adatto alle proprie capacità. Prestate attenzione alla difficoltà (categoria del percorso), al tempo necessario, all'itinerario e alle condizioni meteorologiche. Anche l'equipaggiamento è fondamentale. Tra cui scarponi da trekking robusti e con una buona aderenza, abbigliamento caldo e resistente alle intemperie e provviste.
Anche una mappa è importante. Per le mappe digitali, ricordatevi di scaricare la versione offline, in modo da non perdere l'orientamento anche senza internet. Durante l'escursione vale quanto segue: fare attenzione alle situazioni critiche, rimanere concentrati grazie alle pause e tenere d'occhio le proprie condizioni. Se vi sentite improvvisamente male, se le condizioni meteorologiche cambiano o se incontrate altre difficoltà, non correte rischi e tornate indietro per tempo.
I consigli più importanti
- I sentieri di montagna sono contrassegnati da punte bianche-rosse-bianche sui cartelli gialli.
- I sentieri di montagna richiedono passo sicuro, forma fisica e una buona dose di altezza.
- Pianificate attentamente la vostra escursione.
- Equipaggiatevi adeguatamente.
- Tenete d'occhio il vostro stato di salute, le condizioni meteorologiche e del sentiero, nonché il vostro programma durante il percorso.
Tutti i consigli in dettaglio, l'autotest, una lista di controllo per la pianificazione e molte altre informazioni sono disponibili su sicher-bergwandern.ch.
Fonte: upi.ch