Rischio operativo "Blackout

L'elettricità è il tallone d'Achille della civiltà moderna. L'economia e la società possono solo sperare che non si verifichino mai scenari come l'esercitazione di sicurezza SVU del 2014, con una carenza di energia elettrica di diversi giorni e una pandemia.

Rischio operativo "Blackout

"Dipende dall'entità dell'interruzione di corrente. Per esempio, quanto è grave la carenza di energia elettrica a livello regionale". - Claudio Leitgeb, Responsabile Sicurezza e Ambiente dell'Ospedale Universitario di Zurigo

Interruzione di corrente nel settore sanitario

Nella sala operatoria di un ospedale, un alimentatore automatico di solito garantisce che un'interruzione di corrente passi inosservata. Se la tensione di rete diminuisce, si attiva automaticamente un interruttore che collega le batterie al circuito della sala operatoria. Oggi l'accensione della batteria richiede solo pochi millisecondi. La situazione diventerebbe problematica solo se non venisse utilizzato alcun dispositivo o servizio di batterie.

Recentemente, alcuni ospedali svizzeri sono stati infettati da virus informatici DoS (Denial of Service) che hanno bloccato le aree ospedaliere in modo simile a un blackout. Le condizioni che prevalgono dopo un cyberattacco a strutture sensibili sono illustrate da scene come quelle del libro "Blackout: domani è troppo tardi" di Marc Elsberg sono descritti.

Con poco sforzo, è possibile causare situazioni gravi, persino pericolose per la vita dei pazienti, come sottolineano ricerche e studi (cfr. "Vulnerabilità degli ospedali svizzeri agli attacchi informatici").

Claudio Leitgeb, responsabile del settore Sicurezza e Ambiente dell'Ospedale Universitario di Zurigo, spiega il tema del "blackout": "Dipende dall'entità del blackout. Per esempio, quanto sia realmente alta la carenza di energia elettrica a livello regionale". In questo contesto, Leitgeb indica un rischio principale per le operazioni ospedaliere intatte: "Non sappiamo quanto gasolio sarà effettivamente consegnato per i nostri aggregati dopo tre o quattro giorni di emergenza".

Citazione: "Rifornire la popolazione con il solo cibo è una sfida enorme". - Toni Frisch, responsabile della rete di sicurezza Esercizio SVU 2014

La "vulnerabilità" pubblica aumenta di molte volte

Un'interruzione di corrente prolungata non solo bloccherebbe le imprese, ma paralizzerebbe anche la vita pubblica nel suo complesso: Dai supermercati ai trasporti pubblici ai bancomat, non funzionava nulla. A causa della crescente interconnessione dei settori della logistica, dei trasporti e delle comunicazioni, la "vulnerabilità" pubblica aumenta di molte volte.

Sia il gestore della rete nazionale Swissgrid che l'Ufficio federale per la protezione civile e l'assistenza in caso di catastrofe (Babs) hanno affrontato la questione di cosa significhi dover gestire e vivere senza elettricità o con una carenza di corrente. Solo pochi esperti sanno quali approcci di distribuzione continueranno a funzionare in caso di blackout elettrico di diversi giorni. Toni Frisch, responsabile dell'esercitazione di sicurezza SVU 2014, sottolinea: "Il solo approvvigionamento di cibo per la popolazione è una sfida enorme".

Sistemi ridondanti

Nella sola città di Zurigo ci sono 14 sottoreti gestite dal fornitore di energia EWZ. Strutture importanti come l'ospedale universitario sono collegate in un circuito di alimentazione ridondante. In altre parole, se una rete si guasta, bastano due secondi per collegarsi automaticamente all'alimentazione di un'altra rete. "Per togliere l'elettricità a tutto l'ospedale universitario, quindi, ci vorrebbe un'interruzione di corrente più lunga", spiega il responsabile della sicurezza Claudio Leitgeb. Se si prevede che la mancanza di energia elettrica durerà più di un giorno, il team di crisi dell'ospedale universitario implementerà la gestione dell'energia. Non solo la rete elettrica di emergenza, ma anche gli edifici, i piani e le attrezzature più importanti verrebbero controllati.

All'Ospedale Universitario di Zurigo, da alcuni anni le sale operatorie funzionano con tre circuiti di alimentazione ridondanti. In caso di mancanza di energia elettrica, spiega Leitgeb, per la direzione dell'ospedale è importante garantire l'approvvigionamento medico e il funzionamento delle circa tre dozzine di sale operatorie. Per risparmiare il più possibile sulle riserve, singoli reparti, come l'amministrazione, verrebbero scollegati dalla rete elettrica.

Senza energia d'emergenza, le operazioni dell'ospedale sarebbero profondamente compromesse. Secondo Leitgeb, i generatori di emergenza dell'ospedale universitario hanno bisogno di soli 15 secondi per avviarsi. Poiché questa generazione di energia funziona solo con il gasolio, l'ospedale universitario ne immagazzina 90.000 litri, che però durano al massimo quattro giorni in piena attività.

"Senza elettricità, i pazienti non possono nemmeno essere registrati", dice Leitgeb.

Limiti logistici

Se improvvisamente i processi vitali dovessero essere ridotti al minimo, le conseguenze sarebbero drastiche per il personale ospedaliero, i medici e i pazienti. Se si dovessero usare le batterie per l'alimentazione in sala operatoria e nei reparti di terapia intensiva, ci sarebbero grossi problemi organizzativi. "Senza elettricità, i pazienti non possono nemmeno essere registrati", dice Leitgeb. "La risonanza magnetica, le macchine per i raggi X e la dialisi, persino i nostri letti ospedalieri idraulici e i veicoli operativi, che pesano fino a 250 kg, hanno bisogno di elettricità". Per un massimo di 72 ore, l'ospedale universitario ha potuto tenere sotto controllo le operazioni grazie al generatore di emergenza. Per garantire che le operazioni dell'ospedale possano essere organizzate nel miglior modo possibile in caso di crisi, i responsabili hanno definito nel piano di crisi dell'ospedale universitario le unità di intervento, fino agli addetti all'allerta con conoscenze locali. Inoltre, secondo Leitgeb, verrebbe istituita un'operazione di pretriage e triage a monte. I pazienti e i loro parenti sarebbero stati assistiti in zone designate da piloti e personale di assistenza.

"Naturalmente, un 'cosmo di medie dimensioni' come l'ospedale universitario ha bisogno di catene operative protette, nonché di forniture sufficienti di medicinali, acqua, cibo e di un'adeguata manutenzione dei locali igienici", spiega Leitgeb. In realtà, non dovrebbe mai esserci un blackout di diversi giorni.

Di Michael Merz, Forum sulla sicurezza

Suggerimento per il libro https://bit.ly/29TSjJS

Ospedale universitario di Zurigo https://www.usz.ch

(Visitato 64 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

REGISTRAZIONE ORA
NOTIZIE SULLA SICUREZZA
Informazioni importanti sui temi della sicurezza - competenti e pratiche. Ricevete contenuti e notizie esclusive direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link