BIM e ingegneria della sicurezza
La digitalizzazione ha raggiunto anche il settore edile svizzero e probabilmente porterà a cambiamenti in tutta la catena del valore dell'industria. Per questo motivo, presto si terrà il primo Congresso BIM svizzero.

Il 28 ottobre 2016, il gruppo d'interesse "Bauen digital Schweiz" lancia il primo progetto svizzero di Congresso BIMche si terrà in futuro come evento annuale. Non vanno tralasciati nemmeno i produttori e i distributori di prodotti e servizi per la sicurezza degli edifici (si veda l'articolo "Questo riguarda anche il settore della sicurezza").
Quattro domande centrali
L'evento affronta importanti questioni legate alla costruzione digitale e stabilisce nuovi impulsi. I decision maker del mondo economico e politico discuteranno delle opportunità per il futuro in un contesto internazionale e forniranno risposte alle seguenti domande in quattro blocchi:
- PoliticaCome può la politica sostenere l'industria delle costruzioni nella trasformazione digitale e rafforzare la sua competitività a livello internazionale?
- TecnologiaQuali saranno i risultati delle tecnologie future e come cambierà concretamente la catena del valore?
- L'innovazioneCome si stanno evolvendo i modelli di business di oggi e come possiamo creare spazio per nuove idee?
- EconomiaA che punto è oggi l'industria delle costruzioni nella digitalizzazione e dove si sta dirigendo?
Oltre al Congresso BIM, nel mese di novembre 2016 si terranno eventi gratuiti in varie date. Seminari BIM si sono svolti a Lucerna, San Gallo e Zurigo sul tema "Organizzazione e gestione di successo dei progetti BIM".