Tende antincendio nell'edilizia moderna

Libertà architettonica ed elevati requisiti di sicurezza non sono una contraddizione in termini se si utilizzano le soluzioni giuste. Le tende antincendio tessili offrono un modo elegante per chiudere in modo affidabile grandi aperture in caso di incendio, senza essere visibili nella vita quotidiana. Combinano un'efficace protezione da fuoco, fumo e calore con un design discreto e poco ingombrante.

Tende antincendio discrete per ogni situazione di installazione © Hörmann Schweiz AG

Le tende antincendio tessili sono soluzioni moderne e poco ingombranti per la protezione antincendio. Combinano un elevato livello di protezione con un design sobrio e possono essere integrate in modo flessibile in un'ampia varietà di strutture edilizie. Soprattutto in situazioni di installazione complesse o in progetti architettonicamente impegnativi, offrono una reale alternativa alle porte e ai portoni tagliafuoco convenzionali, contribuendo così in modo significativo alla sicurezza di persone e cose.

Ampia gamma di applicazioni

Le tende antincendio sono utilizzate quando è necessario chiudere in modo sicuro grandi aperture a parete o a soffitto in caso di incendio, senza compromettere l'effetto del locale durante il normale funzionamento.

Le posizioni tipiche sono

  • Centri commerciali e grandi magazzini
  • Stazioni ferroviarie, aeroporti e altri edifici per il trasporto
  • Alberghi, ospedali ed edifici per uffici
  • Capannoni industriali e logistici
  • Musei, scuole ed edifici culturali

Grazie al loro design compatto, le tende tessili sono particolarmente adatte a situazioni di installazione con spazio limitato, con architravi piuttosto bassi o pareti strette.

Come funzionano le tende tagliafuoco tessili?

La tenda antincendio è un sistema di chiusura automatica che si attiva automaticamente in caso di incendio. In condizioni normali, la tenda è arrotolata e nascosta in un alloggiamento. Quando viene attivata, ad esempio dal sistema di allarme antincendio, si ritrae entro pochi secondi e chiude l'apertura. Le tende antincendio sono dotate anche di un dispositivo di sblocco manuale, come un rilevatore a pulsante o un interruttore, che fornisce un ulteriore livello di sicurezza e consente una risposta rapida in caso di incendio.

 

"La libertà architettonica e gli elevati requisiti di sicurezza non sono una contraddizione in termini se si utilizzano le soluzioni giuste".

Struttura e materiali

Il suo cuore è un tessuto altamente specializzato in materiale rinforzato con fibre di vetro, spesso intrecciato con fili di acciaio inossidabile e rivestito su entrambi i lati con silicone o poliuretano. Questi materiali sono ignifughi, resistenti al calore e a prova di fumo.

Classi di protezione e standard

Le tende antincendio sono suddivise in diverse classi di resistenza:

  • Classificazione E (chiusura del locale - chiusura antincendio): Impedisce la penetrazione di fiamme e fumo (nelle classi di incendio da E30 a E120).
  • Classificazione EW (limitazione delle radiazioni): Riduce ulteriormente l'irradiazione di calore nelle aree adiacenti (nelle classi di incendio da EW30 a EW120).
  • Classificazione EI (isolamento): Fornisce isolamento termico oltre alla chiusura del locale, proteggendo così anche dalla trasmissione del calore (nelle classi di incendio EI30).

 

La scelta della classificazione corretta dipende dai requisiti di protezione antincendio dell'edificio.

Controllo e sicurezza

I sistemi sono dotati di un dispositivo di blocco che mantiene la tenda aperta durante l'uso quotidiano. In caso di incidente, questo sblocco viene annullato: la tenda si chiude per gravità o grazie a un motore integrato. I sistemi moderni sono dotati di indicatori di posizione finale nascosti, barriere luminose e cablaggio preassemblato, che semplificano l'installazione e aumentano la sicurezza operativa.

Vantaggi rispetto alle porte e ai cancelli tagliafuoco

Rispetto alle classiche porte tagliafuoco o alle porte scorrevoli, le tende antincendio offrono numerosi vantaggi:

  • Integrazione salvaspazio Le tende non richiedono un'area girevole e scompaiono quando vengono arrotolate in un alloggiamento discreto. Ideale per spazi ristretti o soluzioni architettonicamente sofisticate.
  • Libertà di progettazione Grazie alle varie opzioni di installazione - a scomparsa, a parete o sotto il soffitto - le tende antincendio possono essere integrate in modo discreto in quasi tutti gli ambienti.
  • Leggeri e facili da installare Rispetto alle porte scorrevoli massicce, i sistemi tessili sono più leggeri e facili da installare. Sono quindi adatti anche per il retrofit in edifici esistenti.
  • Soluzione economica I requisiti di protezione antincendio possono spesso essere realizzati in modo molto più economico con una cortina antincendio che con porte o cancelli antincendio. Il ridotto sforzo di installazione e la semplice manutenzione ne fanno un'alternativa economicamente interessante.
  • Uso flessibile per requisiti speciali Le tende antincendio possono essere adattate individualmente a diverse condizioni strutturali, ad esempio in caso di aperture irregolari o di requisiti architettonici speciali.

Limiti e raccomandazioni d'uso

Nonostante la loro versatilità, le tende antincendio non sono la prima scelta in tutte le situazioni. Le porte e i portoni tagliafuoco sono meccanicamente più robusti e offrono funzioni protettive aggiuntive come la resistenza all'effrazione, l'isolamento acustico o termico.

 

Monika Probst

Hörmann Schweiz AG - Responsabile comunicazione marketing

hörmann.ch

 

(Visitata 125 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link