Il Consiglio federale modernizza l'allerta alla popolazione - consultazione sulla strategia multicanale

Il Consiglio federale intende utilizzare canali moderni per informare, avvertire e allertare la popolazione in caso di incidente. Nell'ambito di una strategia multicanale, è prevista l'introduzione di allarmi via cellulare («cell broadcast»), il trasferimento della responsabilità delle sirene ai Cantoni e lo smantellamento delle stazioni radio di emergenza in FM. A tal fine, il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione per gli emendamenti alla legge sulla protezione civile e sulla difesa civile. La consultazione durerà fino al 2 febbraio 2026.

Foto: VBS/DDPS/Joshua Kropf

 

Già nel novembre 2024, il Consiglio federale ha deciso a favore della direzione intrapresa dall'Ufficio federale della protezione civile (UFPP). «Strategia multicanale per informare, avvisare e allertare la popolazione».» pronunciato. L'obiettivo è garantire che la popolazione sia informata, avvertita e allertata in modo completo in situazioni di crisi. Tra le altre cose, è necessario modernizzare il sistema centrale di base attraverso il quale la Confederazione e i Cantoni registrano e diffondono informazioni, avvisi e allarmi. Il Consiglio federale sta ora creando la base legale per questo e sta aprendo il processo di consultazione per le modifiche alla Legge federale sulla protezione civile (LF). Sono previsti importanti cambiamenti in tre aree:

Allarme da cellulare: introduzione di un nuovo canale di allerta di ampia portata

L'espansione dell'uso dei canali digitali è in prima linea nella strategia multicanale. Il nuovo canale di allerta per telefoni cellulari («cell broadcast») è in grado di inviare un breve messaggio di testo a tutti gli smartphone di un'area colpita. Questa opzione sarà utilizzata per avvisi e segnalazioni urgenti. A tal fine, tutte le reti mobili in Svizzera devono essere tecnicamente aggiornate, in particolare creando un «Cell Broadcast Centre (CBC)» ad alta disponibilità per ogni rete mobile, che riceva i messaggi e ne assicuri la distribuzione nelle regioni colpite. Il «Cell Broadcast» è già stato introdotto in diversi Paesi confinanti con la Svizzera. Inoltre, il sito web e l'app di Alertswiss, in uso dal 2018, devono essere ulteriormente sviluppati per garantire l'accessibilità e la disponibilità dei contenuti sui telefoni cellulari anche in assenza di ricezione di rete; tuttavia, ciò non richiede alcuna modifica della base giuridica.

Cantoni responsabili per le sirene, governo federale per il sistema di attivazione a distanza

Il secondo cambiamento riguarda la responsabilità delle sirene. Prima del 2021, la responsabilità delle sirene era suddivisa tra Confederazione e Cantoni. Con la legge sulla protezione civile del 2021, tutti i compiti sarebbero stati assunti dalla Confederazione dopo un periodo di transizione. Tuttavia, è stato dimostrato che la centralizzazione non può ottenere gli effetti desiderati. La gestione delle sirene per l'intero ciclo di vita (allerta e pianificazione del sito, preparazione del sito, fornitura, manutenzione, assistenza, smantellamento, ecc. Il modo più efficiente per svolgere questi compiti è quindi quello di affidarli alle autorità cantonali. Il Consiglio federale propone pertanto di trasferire interamente ai Cantoni la responsabilità e il finanziamento della manutenzione e del funzionamento delle sirene. La Confederazione continuerà a garantire un controllo a distanza delle sirene standardizzato e sicuro e fornirà a questo scopo un nuovo sistema di attivazione a distanza delle sirene, che sostituirà l'attuale sistema entro il 2035. Il Consiglio federale chiede di modificare la legge sulla protezione civile per la nuova regolamentazione delle competenze.

Concentrarsi sui canali che apportano il maggior valore aggiunto

La terza misura riguarda l'interruzione del sistema radiofonico di emergenza in FM. Il Consiglio federale ritiene che i benefici di questo sistema siano troppo limitati per giustificare gli elevati costi operativi di circa 20 milioni di franchi all'anno necessari per il suo mantenimento. Anche se il Parlamento dovesse decidere in un secondo momento di prorogare le licenze FM delle stazioni radiofoniche private, la radio di emergenza non è più adatta alla protezione della popolazione. Lo scenario in cui la popolazione rimane nei rifugi per giorni e settimane senza interruzioni e la radio di emergenza rimane intatta in modo da poter informare la popolazione con un programma trasmesso in FM è considerato improbabile.

Gli attuali conflitti armati, ad esempio in Ucraina, dimostrano che l'allerta rapida e locale con sirene e telefoni cellulari e la fornitura di informazioni ai punti di contatto delle autorità svolgono un ruolo centrale. Con l'introduzione di canali locali ad alta portata come le trasmissioni cellulari, la trasmissione obbligatoria attraverso tutte le stazioni radio (FM, DAB+, satellite e web radio) e il rafforzamento della diffusione delle informazioni nei punti di incontro per le emergenze, è possibile garantire l'informazione, l'allerta e l'allarme in un ampio spettro di eventi, anche in caso di guasti ai singoli sistemi. Il sistema radiofonico di emergenza deve quindi essere smantellato.

Costi di investimento e di esercizio superiori a 400 milioni di franchi svizzeri

Per il mantenimento e l'ulteriore sviluppo dei sistemi di informazione, allarme e allerta della popolazione, ossia il sistema centrale, il sistema di attivazione a distanza delle sirene, la diffusione via cellulare, l'ulteriore sviluppo dell'app e del sito web di Alertswiss e lo smantellamento della radio di emergenza, la Confederazione prevede costi di investimento e operativi pari a 410,9 milioni di franchi entro il 2035, di cui 269,4 milioni di franchi sono fondi di nuova richiesta. Il Consiglio federale chiederà al Parlamento crediti d'impegno per l'attuazione della strategia multicanale.

La consultazione durerà fino al 2 febbraio 2026.

 

Fonte: FOCP

(Visitato 14 volte, 14 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link