Cybercrimepolice.ch diventa operativo con un nuovo design e un carattere nazionale

Il sito web Cybercrimepolice.ch ha ora una presenza nazionale e un nuovo design. In collaborazione con la Polizia cantonale di Berna, la Polizia cantonale di Zurigo gestisce il sito web per informare il pubblico sui fenomeni di criminalità informatica e metterlo in guardia. Il progetto è sostenuto dalla Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera (KKPKS).

Foto: Screenshot cybercrimepolice.ch (03.03.2025)

La piattaforma di prevenzione Cybercrimepolice.ch ha assunto un carattere nazionale. A tal fine è stato creato un nuovo design. Il precedente gestore del sito web, la Polizia cantonale di Zurigo, è stato affiancato dalla Polizia cantonale di Berna. Cybercrimepolice.ch funge da sistema di allarme rapido per la popolazione svizzera in relazione alla criminalità informatica.

Dal lancio della piattaforma di prevenzione Cybercrimepolice.ch da parte della Polizia cantonale di Zurigo nel 2019, la presenza online si è affermata con successo sia a livello nazionale che internazionale. Solo nel 2024, il sito web è stato visitato circa mezzo milione di volte. I contenuti di Cybercrimepolice.ch sono orientati ai fenomeni informatici attuali e alle richieste e informazioni del pubblico. Nell'ultimo anno sono state fornite informazioni su vari fenomeni con cadenza settimanale. Cybercrimepolice.ch mette in rete anche diverse organizzazioni partner.

Nel 2024, la Polizia cantonale di Zurigo ha avviato il progetto di espansione di Cybercrimepolice.ch in tutta la Svizzera su richiesta del CCPSS e in collaborazione con la Polizia cantonale di Berna. La nazionalizzazione della piattaforma di prevenzione è resa possibile anche dalla sua integrazione nella Rete di supporto investigativo nella lotta contro la criminalità digitale (NEDIK). La rete garantisce che Cybercrimepolice.ch funga da piattaforma di allarme standardizzata per la popolazione svizzera, ma anche per le forze di polizia svizzere.

Il sito è ora disponibile anche in francese, il che rafforzerà la diffusione dei messaggi di prevenzione in Svizzera. Si sta valutando anche la futura espansione in italiano, almeno per alcuni contenuti.

(Visitata 76 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link