Solo un terzo delle aziende svizzere è in regola con il digitale

Un nuovo studio condotto da swissICT in collaborazione con due scuole universitarie professionali analizza la maturità digitale dell'economia e dell'amministrazione svizzera. Il risultato: due terzi delle aziende devono intervenire nel campo della digitalizzazione.

"Quanto è in forma la mia organizzazione quando si tratta di trasformazione digitale?", si chiedono molti manager di aziende e amministrazioni svizzere. Il livello di maturità digitale fornisce la risposta guardando all'interno e confrontando l'organizzazione con il settore. In collaborazione con swssICT, un team di ricercatori dell'Università di Scienze Applicate di Berna e dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera Nord-occidentale ha condotto uno studio intitolato "Rapporto sull'eccellenza digitale 2023" è stato redatto. Basato sull'autovalutazione di aziende e amministrazioni, il rapporto fa luce sulla maturità digitale della Svizzera come piazza economica.

Basi dello studio

I livelli di maturità digitale delle aziende sono stati valutati con un'autovalutazione basata sul "Digital Excellence Checkup", che analizza sette dimensioni di maturità, come scrive swissICT. Per determinare la necessità di intervenire sulla digitalizzazione, sono state confrontate la valutazione della rilevanza e la valutazione della maturità delle aziende. Quando la maturità è bassa e la rilevanza è alta, gli autori ipotizzano un'elevata necessità di intervento. Al contrario, valori simili nella valutazione della rilevanza e nella valutazione della maturità indicano che le organizzazioni sono sulla buona strada secondo la loro autovalutazione.

È necessario intervenire in tutti i settori

Secondo il rapporto, gli autori hanno analizzato i dati di oltre 600 aziende svizzere e di oltre 1.300 partecipanti al sondaggio. L'analisi mostra un quadro sorprendentemente omogeneo, ma allo stesso tempo preoccupante: C'è una significativa necessità di intervento in tutti i settori.

Un quarto delle organizzazioni ha un'esigenza di intervento molto forte. La maggiore necessità di azione si riscontra nelle dimensioni "strategia e gestione della trasformazione" e "dati". "Di tutte le domande a cui i partecipanti hanno risposto, quella con i punteggi di soddisfazione più bassi è quella che misura l'esistenza di obiettivi di trasformazione misurabili in azienda e il perseguimento di tali obiettivi", osserva il Prof. Bramwell Kaltenrieder, project manager dello studio. "In questo contesto, non sorprende che lo status quo digitale e l'ambizione digitale siano ancora lontani nei due terzi delle aziende".

Grandi differenze 

Un terzo delle aziende è sulla buona strada, scrive swissICT. L'1% delle organizzazioni è addirittura a buon punto, mentre un quarto delle aziende ha una grande necessità di intervento. Secondo l'associazione ICT, si possono distinguere tre gruppi di aziende:

  • Il primo gruppo di aziende (35%) sta affrontando bene la trasformazione digitale. Finora hanno superato con successo le sfide, alcune addirittura in modo eccellente. Questo gruppo di aziende ben posizionate dal punto di vista digitale è dominato da aziende per le quali la trasformazione digitale è di media rilevanza e che hanno raggiunto un livello medio di maturità.
  • Il secondo gruppo (39%) è composto da aziende che presentano deficit minori ma in accumulo. La metà di queste aziende considera la trasformazione digitale particolarmente rilevante, mentre l'altra metà la considera di media rilevanza.
  • Il terzo gruppo (26%) è composto da aziende che sono lontane dal livello di trasformazione desiderato. Le aziende con una grande necessità di intervento sono caratterizzate dal fatto che la trasformazione digitale ha una rilevanza superiore alla media, ma appartengono ancora all'ultimo quinto in termini di maturità.

Christian Hunziker, direttore generale di swissICT, è sorpreso: "La Svizzera è attualmente molto avanti nelle classifiche internazionali per diversi temi. Il fatto che ci sia una tale necessità di intervento nella trasformazione digitale dimostra che l'impegno di swissICT è più che mai necessario!" La trasformazione digitale implica la responsabilità della leadership e il rapporto mostra quanto sia delicata la situazione sul posto di lavoro in Svizzera, afferma Hunziker.

 

(Visitata 94 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

REGISTRAZIONE ORA
NOTIZIE SULLA SICUREZZA
Informazioni importanti sui temi della sicurezza - competenti e pratiche. Ricevete contenuti e notizie esclusive direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link