Il Politecnico di Zurigo progetta un centro di insegnamento e ricerca in Germania

Il Politecnico di Zurigo e la Fondazione Dieter Schwarz stanno progettando un nuovo centro di insegnamento e ricerca per la trasformazione digitale responsabile di portata globale.

Cambiamenti climatici, instabilità geopolitica, crisi energetiche, interruzioni della catena di approvvigionamento, attacchi informatici, mondo del lavoro in rapida evoluzione: la società si trova ad affrontare numerose sfide globali. "Una delle chiavi di soluzione risiede nella trasformazione digitale. Tutte le forze sono chiamate in causa, soprattutto la scienza e le università. Hanno una responsabilità speciale nel dare il loro contributo", afferma il presidente del Politecnico di Zurigo Joël Mesot, spiegando la motivazione di questa partnership.

Circa 20 nuove cattedre nei prossimi 30 anni

La Fondazione no-profit Dieter Schwarz e il Politecnico di Zurigo hanno firmato una dichiarazione d'intenti di ampia portata per contribuire a dare forma alla trasformazione digitale in modo responsabile. Nei prossimi 30 anni, verranno istituite gradualmente circa 20 cattedre con il finanziamento della fondazione.

Il presidente Joël Mesot è entusiasta: "La partnership con la Fondazione Dieter Schwarz consente al Politecnico di Zurigo di sviluppare ulteriormente la ricerca e l'insegnamento, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale, in una misura che non sarebbe possibile nell'ambito dei finanziamenti e delle strutture regolari del Politecnico". Allo stesso tempo, questo è l'inizio di una collaborazione di rilevanza europea. Grazie alle cattedre aggiuntive, il Politecnico di Zurigo potrà ampliare in modo significativo l'area strategica della trasformazione digitale e della scienza dei dati.

Espansione graduale a Zurigo e Heilbronn

Come primo passo concreto, saranno istituite a Zurigo due nuove cattedre nel campo dell'informatica e della scienza dei dati e sarà ulteriormente sviluppato il Centro di Zurigo per la sicurezza informatica e la privacy (ZISC). Inoltre, verrà creato un fondo di dotazione presso la Fondazione ETH per consolidare il partenariato a lungo termine ed effettuare investimenti nell'infrastruttura di Zurigo.

Più della metà delle cattedre aggiuntive saranno collocate nel campus didattico di Heilbronn, istituito dalla Fondazione Dieter Schwarz. Il Politecnico di Zurigo intende aprirvi un nuovo centro di insegnamento e ricerca, la sua seconda sede all'estero.

Germania, Svizzera e Zurigo

"Questa donazione rappresenta una situazione vantaggiosa sia per la Germania che per la Svizzera e rafforza la tradizionale stretta collaborazione di ricerca tra i due Paesi", afferma il presidente del Politecnico Mesot. Il Politecnico di Zurigo contribuisce a creare a Heilbronn un polo internazionale di ricerca e formazione nel campo della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Non solo vi si svolgerà la ricerca, ma si svilupperanno anche nuovi corsi, dai programmi di formazione continua ai corsi di laurea. In cambio, gran parte dei finanziamenti confluiranno direttamente nella ricerca, nell'insegnamento e nelle infrastrutture di Zurigo. I ricercatori dell'ETH con sede in Germania insegneranno sia a Heilbronn che a Zurigo. È previsto anche uno stretto scambio tra le due sedi a livello di ricerca. "La ricerca congiunta e la conoscenza generata congiuntamente andranno a beneficio della Svizzera, della Germania, dell'Europa e, in ultima analisi, del mondo intero", sottolinea Mesot.

Networking con le migliori università internazionali

L'attenzione si concentra su temi quali l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la bioinformatica e l'economia circolare. "La cooperazione internazionale è più che mai necessaria in questi settori", sottolinea Mesot. L'obiettivo del campus didattico di Heilbronn è proprio quello di creare una rete di contatti. Il Politecnico di Zurigo può beneficiare delle esperienze positive di Singapore, dove dal 2010 gestisce un centro di ricerca nelle vicinanze delle principali università del mondo.

Fonte: Notizie ETH

 

(Visitata 56 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

REGISTRAZIONE ORA
NOTIZIE SULLA SICUREZZA
Informazioni importanti sui temi della sicurezza - competenti e pratiche. Ricevete contenuti e notizie esclusive direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link