Manovre di retromarcia pericolose: gli assistenti alla frenata di emergenza in retromarcia messi alla prova
I sistemi di assistenza al parcheggio e alla retromarcia possono prevenire gravi incidenti e danni alle cose avvertendo i conducenti o avviando una frenata di emergenza. Il TCS ha testato i sistemi di assistenza alla frenata di emergenza in retromarcia su otto modelli di veicoli e ha rilevato che il prezzo del veicolo non gioca un ruolo nella qualità e che tutti i sistemi testati superano i requisiti minimi di legge.
Dal luglio 2024, tutta una serie di sistemi di assistenza alla guida è obbligatoria per tutte le nuove auto. In caso di retromarcia, questi includono un segnale acustico di parcheggio o una telecamera di retromarcia, ma non l'assistenza alla frenata di emergenza. La scarsa visibilità a 360° è una delle cause degli incidenti di manovra. Con questi sistemi è possibile evitare non solo danni alle cose, ma anche incidenti gravi. Le persone anziane, in particolare, possono subire gravi lesioni in caso di collisione lenta e conseguente caduta a terra.
Non sempre l'equipaggiamento è di serie
Il test mostra ciò che i sistemi odierni sono già in grado di fare e le possibilità della tecnologia avanzata dei sensori, come radar e telecamere. Per il veicolo sono stati selezionati modelli con un elevato volume di ricerca di diversi produttori. Le tre categorie "pedoni", "ostacoli statici" e "parcheggio" sono state testate in diversi scenari.
Il sistema di assistenza alla frenata di emergenza in retromarcia è di serie su sei degli otto modelli testati al momento dell'acquisto di un'auto nuova in Svizzera: BMW X3, VW Tiguan, Volvo EX30 Ultra, Mercedes E220, Hyundai Ioniq 5 e BYD Seal (rilevamento del traffico trasversale, ma senza assistenza alla frenata di emergenza in retromarcia). Il sistema è disponibile come optional per i modelli Ford Puma e Renault 5.
Due modelli sono meno convincenti
Quattro modelli raggiungono una performance del 100%: BMW X3, Ford Puma (il più economico di questi quattro veicoli), Volvo EX 30 Ultra e VW Tiguan rilevano gli ostacoli e gli utenti della strada in modo molto affidabile. La VW Tiguan frena in modo sicuro, ma spiacevolmente brusco.
La Hyundai Ioniq 5 riconosce e frena in modo affidabile anche in retromarcia a 4 km/h in tutte le categorie. Inoltre, il conducente viene avvisato dalla vibrazione del volante quando il veicolo si avvicina a un ostacolo. In retromarcia a 8 km/h, tuttavia, il veicolo non riconosce il manichino. La Mercedes E220 riconosce e frena in modo affidabile gli ostacoli e gli altri utenti della strada, ad eccezione del manichino.
Il BYD Seal frena solo quando attraversa il traffico. La Renault 5 non frena quando si attraversa il traffico, ma avverte con un segnale acustico e indica la direzione da cui proviene l'ostacolo. Tra tutti i veicoli testati, la Renault 5 è quello che ha una visibilità meno scarsa del conducente nel campo vicino posteriore.
L'investimento paga
La versione completa non è sempre ordinabile. Tuttavia, il TCS raccomanda di informarsi sull'assistente alla frenata di emergenza in retromarcia prima dell'acquisto e, se disponibile, di investire nel costo aggiuntivo se non è ancora di serie. Anche se con questi sistemi possono certamente verificarsi frenate errate e interventi indesiderati in uscite strette o cespugli, i loro vantaggi superano chiaramente gli svantaggi, riducendo al minimo i danni ed evitando incidenti. I prezzi variano da 650 CHF a circa 1.400 CHF.
Fonte: TCS