Luoghi di lavoro senza barriere
In Svizzera vivono oltre 1,5 milioni di persone con varie disabilità fisiche, mentali e intellettuali, molte delle quali in età lavorativa. Affinché queste persone possano partecipare alla vita lavorativa, è necessario rimuovere le barriere, non ultime quelle presenti nella mente delle persone.

Nel 2014 la Svizzera ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. L'obiettivo centrale della Convenzione è quello di rimuovere le numerose barriere attitudinali e ambientali che incidono quotidianamente sulla vita autonoma delle persone con disabilità.
Una vita così autonoma comprende anche l'accesso al lavoro senza barriere.
Qual è la situazione in Svizzera oggi? Dove sono i maggiori ostacoli? Quali sono i compiti delle aziende?
Per saperne di più, leggete il numero attuale di Safety-Plus!
Altri argomenti:
- Lesioni da freddo
- Cambiamento culturale nella sicurezza sul lavoro
- Gestire lo stress
- Conservare correttamente i prodotti chimici
- Prevenire gli incidenti da inciampo
- Macchine sicure di marca autoprodotte
- Lavorare da soli, ma in sicurezza!
Inoltre, la nuova sezione "Prevenzione" vi aspetta.
Ordinate subito il vostro abbonamento di prova gratuito!
(Visitata 51 volte, 1 visita oggi)