Giornata internazionale del lavaggio delle mani
Molte infezioni possono essere prevenute con un corretto lavaggio delle mani.

La Giornata internazionale del lavaggio delle mani si tiene ogni anno il 15 ottobre. La giornata è stata lanciata nel 2008 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l'obiettivo di motivare le persone a migliorare le proprie abitudini di lavaggio delle mani.
Sebbene la maggior parte delle persone si lavi le mani con acqua, l'uso del sapone è ancora un'eccezione in molti luoghi. Questo nonostante il fatto che l'uso del sapone, ad esempio dopo essere andati in bagno o prima di maneggiare il cibo, potrebbe prevenire gran parte delle malattie diarroiche e altre malattie infettive in tutto il mondo. Secondo l'OMS, un lavaggio corretto e costante delle mani potrebbe salvare più vite delle vaccinazioni o dei programmi medici.
Ecco come lavarsi le mani in modo corretto:
- Inumidire le mani e gli avambracci con acqua.
- Strofinare il sapone tra i palmi delle mani
- Sfregare gli spazi tra le dita l'uno contro l'altro
- Massaggio tra le dita
- Pulire l'esterno del dito sul palmo opposto con le dita intrecciate.
- Sfregamento circolare del pollice sinistro con la mano destra chiusa - e viceversa
- Risciacquare accuratamente con acqua
- Asciugare accuratamente i palmi e i dorsi delle mani con un tovagliolo di carta.
- Asciugare bene gli spazi tra le dita con l'asciugamano.
- Asciugare la punta delle dita, il letto ungueale e la parte inferiore delle unghie.