Il cambiamento climatico porta ad un aumento dei pericoli alpini

I cambiamenti climatici stanno intensificando i rischi naturali in montagna in molti luoghi, ponendo sfide particolari per la regione alpina. Questo è il risultato di uno studio condotto nell'ambito del programma di ricerca CCAMM del WSL.

In futuro, colate detritiche come questa potrebbero verificarsi anche in aree dove finora non si sono verificate colate detritiche. (Foto: Corina Gwerder / SLF)

 

I cambiamenti climatici stanno intensificando i rischi naturali in montagna in molti luoghi, ponendo sfide particolari alla regione alpina. Questo è il risultato di uno studio coordinato congiuntamente dall'esperto di permafrost dell'SLF Samuel Weber e dalla glaciologa Mylène Jacquemart del WSL e del Politecnico di Zurigo nell'ambito del programma di ricerca CCAMM del WSL. "Le nostre osservazioni sottolineano chiaramente gli effetti dei cambiamenti climatici sui movimenti di massa in montagna", afferma Samuel Weber, scienziato dell'SLF. Il team internazionale ha analizzato più di trecento articoli scientifici degli ultimi tre decenni. "Ci siamo concentrati sui processi che si verificano più frequentemente nelle Alpi: caduta di massi, frane, colate detritiche, valanghe di ghiaccio e di neve", spiega Jacquemart. I risultati:
  • Scheggiatura della pietra: L'attività è aumentata negli ultimi decenni, ma solo nella regione alpina. Lì il permafrost si sta scongelando (vedi riquadro) e i ghiacciai si stanno ritirando. Ciò indebolisce la roccia su base diffusa e favorisce lo scioglimento di pietre e masse rocciose.
  • Frana: I dati disponibili per questi grandi eventi sono relativamente pochi. "Anche se non è ancora possibile fare un'affermazione chiara, ci sono molti indizi che indicano che oggi le frane si verificano con maggiore frequenza", afferma Weber.
  • Flussi detritici: Il numero di eventi di precipitazioni intense che possono innescare colate detritiche è chiaramente aumentato. "Ma solo la metà degli studi analizzati indica un aumento delle colate detritiche", afferma Jacquemart. Tuttavia, ci sono segni di una maggiore attività al di sopra della linea degli alberi e in aree non precedentemente interessate. A causa del ritiro dei ghiacciai e dell'aumento della caduta di massi, in queste zone è disponibile più materiale sciolto che può essere messo in movimento dalle precipitazioni.
  • Valanghe: "L'attività è in calo a bassa quota perché la quantità di neve diminuisce. Ad alta quota, invece, l'attività valanghiva è leggermente aumentata", spiega Weber. Allo stesso tempo, il tipo di valanga sta cambiando. Le valanghe di neve asciutta sono meno frequenti, mentre quelle di neve bagnata sono più frequenti.
  • Valanghe di ghiaccio: In molti luoghi, le valanghe di ghiaccio stanno scomparendo insieme ai ghiacciai. Tuttavia, le osservazioni regionali indicano che le valanghe di ghiaccio più grandi si sono verificate con maggiore frequenza dall'inizio del millennio. "Dove e come esattamente le valanghe di ghiaccio stiano cambiando deve ancora essere indagato ulteriormente", ammette Jacquemart.
Tutto ciò non è una sorpresa. Jacquemart e Weber fanno riferimento al primo rapporto di valutazione dell'IPCC del 1990, che aveva già previsto un aumento dei rischi alpini a causa dei cambiamenti climatici. I ricercatori prevedono che le valanghe di neve e ghiaccio diventeranno più rare entro la fine del XXI secolo se il riscaldamento globale continuerà.
Allo stesso tempo, il permafrost continua a riscaldarsi anche ad alta quota. I ricercatori ipotizzano quindi che cadute di massi, colate detritiche e frane diventeranno più frequenti. "Questo cambiamento pone sfide importanti per la società della regione alpina", sottolineano Jacquemart e Weber.
(Visitato 419 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link