Sistemi di allarme compatibili
Poiché sul mercato ci sono sempre più fornitori di sistemi di allarme antifurto, la confusione è aumentata. Alla fine, solo i ladri ne traggono vantaggio. Ora gli sviluppatori di sistemi di allarme dispongono di uno strumento per interfacce compatibili.

Centinaia di tipi di sistemi nelle più diverse configurazioni riferiscono ai centri di controllo e ai servizi di intervento utilizzando i più diversi protocolli di comunicazione. In pratica, ciò significa che, a seconda del protocollo specifico del produttore del sistema di allarme antintrusione (EMA), questi fornitori di servizi devono effettuare aggiornamenti costosi, utilizzando software aggiuntivi o addirittura hardware speciali. Oltre a tutto questo sforzo, è noto che l'accoppiamento di sistemi eterogenei è particolarmente incline al fallimento - chiari beneficiari della confusione latente: i ladri.
Interfacce compatibili
Questo fattore di rischio per il successo della protezione antieffrazione viene contrastato dalla VdS ora disponibile, con un'assistenza precisa per la progettazione di interfacce compatibili a tutto tondo. Le linee guida VdS 2465-4, "Protocollo di trasmissione per messaggi di pericolo - Interfacce di descrizione del protocollo S6/S7", coordinate con la polizia e altri esperti del mercato della sicurezza, offrono agli sviluppatori di dispositivi di trasmissione degli allarmi un quadro di base uniforme per la trasmissione di strutture di dati variabili a diversi partner di comunicazione. I dati dell'utente sono rappresentati in XML (Extensible Markup Language), un linguaggio di registrazione universalmente comprensibile per informazioni strutturate gerarchicamente. Con una configurazione di connessione definita, i punti di ricezione degli allarmi (S6) e i servizi di allarme e intervento (S7) possono ora scambiare messaggi dei formati più diversi, indipendentemente dal fatto che provengano dalla famiglia di protocolli VdS 2465 o da uno dei numerosi protocolli di terze parti (ad esempio Telim, SIA o Contact-ID). L'importante flessibilità viene mantenuta, perché i dati grezzi del messaggio e altre informazioni aggiuntive vengono trasmessi anche su richiesta. Il destinatario può quindi scegliere se valutare questi dati grezzi o se utilizzare la struttura uniforme dei messaggi del protocollo VdS 2465.
Harald Mebus, responsabile tecnico di VdS per i servizi di sicurezza, sottolinea: "Il protocollo di interfaccia concordato con i produttori è un aiuto decisivo per aumentare la compatibilità di tutti i sistemi della catena di sicurezza. Un'ampia gamma di utenti può così dare il proprio contributo ottimale alla lotta contro il crimine senza dover effettuare modifiche lunghe o costosi acquisti aggiuntivi. Il nuovo VdS 2465-4 aumenta l'affidabilità e riduce i costi di pianificazione e preparazione degli interventi.
Fonte: VdS Schadenverhütung