Sorveglianza del mercato 2023 - Potenziali carenze di sicurezza nelle offerte commerciali
L'Ispettorato federale per gli impianti a corrente forte (ESTI) ha ispezionato 1.260 prodotti elettrici nel 2023, quasi un quarto dei quali presentava difetti maggiori e minori. Di conseguenza, è stato necessario emettere 114 divieti di vendita. Inoltre, sono stati pubblicati 10 richiami e avvisi di sicurezza per apparecchi elettrici.

La sorveglianza del mercato viene effettuata in tutta la Svizzera dall'ESTI in conformità all'Ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione (NEV; RS 734.26). I prodotti elettrici per uso domestico, d'ufficio, commerciale e industriale vengono controllati per verificarne la conformità e la sicurezza a campione e in base ai rischi.
1260 prodotti elettrici a bassa tensione sono stati controllati online e attraverso ispezioni in loco, anche presso i punti vendita. Altre ispezioni sono state effettuate direttamente presso i produttori, attraverso ispezioni di follow-up e sulla base di rapporti di terzi.
Un totale di 210 prodotti presentava difetti formali o tecnici, pari al 23% di tutti i prodotti elettrici ispezionati. Di questi, 202 prodotti sono risultati avere difetti legati alla sicurezza che potrebbero causare potenziali rischi come scosse elettriche, scottature, sviluppo di fumo o incendi.
Se c'è un rischio potenziale per le persone o se la prova di conformità è mancante o incompleta, l'ESTI può vietare la messa a disposizione di un prodotto sul mercato. Nell'anno in esame sono stati emessi 114 divieti di vendita per questi motivi. Sulla base di ispezioni mirate, sono stati colpiti diversi elettrodomestici e uffici, luci a LED, luci con laser, caricabatterie, power bank, sistemi fotovoltaici plug & play e sistemi di accumulo di batterie. Sono stati vietati alcuni prodotti per uso industriale in atmosfere potenzialmente esplosive (aree ATEX) nell'industria e nel commercio. Inoltre, numerosi apparecchi elettrici con spina straniera non autorizzata sono stati nuovamente colpiti da un divieto di vendita.
In Svizzera è generalmente vietata la vendita di apparecchi elettrici con una spina straniera (in particolare una spina Schuko), in quanto le parti sotto tensione possono essere toccate quando si tenta di inserirle nella presa di corrente o a causa di una manipolazione errata del collegamento della spina. Inoltre, tali spine possono essere sovraccaricate durante il funzionamento e quindi provocare un incendio. I consumatori dovrebbero rifiutare tali apparecchi elettrici direttamente presso il punto vendita e possono segnalarli all'ESTI utilizzando il modulo di contatto all'indirizzo www.esti.admin.ch.
In 23 casi, gli operatori economici in Svizzera hanno ritirato dal mercato i prodotti difettosi in collaborazione con l'ESTI. In 10 casi, questi richiami o avvisi di sicurezza sono stati pubblicati anche sui canali di comunicazione dell'Ufficio Federconsumatori BFK, rispettivamente su www.konsum.admin.ch e su www.recallswiss.admin.ch. Questi 23 casi hanno riguardato vari elettrodomestici (piastre per waffle, massaggiatori, aspirapolvere a umido e a secco, spremiagrumi e sacchetti riscaldabili per scarponi da sci), caricabatterie USB, elettronica di consumo, moduli solari, stazioni di alimentazione (grandi power bank con prese), batterie al litio, strumenti di misura e luci.
A causa del rapido sviluppo tecnologico, ESTI ha ricevuto numerose richieste da parte di produttori, rivenditori e privati, soprattutto per quanto riguarda le stazioni di ricarica (wallbox) e i cavi di ricarica per l'elettromobilità, i componenti per gli impianti fotovoltaici (inverter, moduli solari o unità di connessione alla rete, ecc.), i set fotovoltaici plug & play con una potenza fino a 600 W, le centrali elettriche e i sistemi di accumulo delle batterie per uso privato e residenziale e il sistema svizzero a innesto domestico IP55 per aree umide.
Si prega di notare quanto segue:
- Attenzione agli acquisti su piattaforme e siti web extraeuropei privi di un indirizzo di contatto in Svizzera (da reperire nelle note legali) dell'operatore. Con tali acquisti, il consumatore diventa l'importatore e quindi si assume la responsabilità dei pericoli e dei rischi posti dal dispositivo.
- Attenzione alle occasioni. Gli elettrodomestici in offerta sono spesso prodotti di qualità inferiore con test di prodotto incompleti, che sono o possono diventare insicuri nel corso di un lungo periodo di funzionamento a causa di componenti elettrici inadeguati e di una costruzione rudimentale. I consumatori difficilmente lo riconoscono dall'esterno. Nel caso di prodotti importati direttamente dall'estero, spesso il problema è che le spine o la tensione di rete non sono adatte alla Svizzera.
Chiediamo pertanto ai consumatori di prestare attenzione alle seguenti informazioni:
- Assicuratevi di utilizzare la spina svizzera corretta. Anche se è tollerato montare un adattatore fisso sulla spina Schuko, questa soluzione è più debole in termini di sicurezza e, a seconda del tipo di spina straniera, non sempre possibile.
- Assicuratevi che il servizio clienti sia disponibile e competente, che le istruzioni per l'uso siano facili da capire e che l'apparecchio sia etichettato. Esistono anche etichette per gli apparecchi elettrici. Un marchio di prova svizzero riconosciuto è, ad esempio, il marchio di sicurezza volontario dell'ESTI. Gli apparecchi certificati con il marchio di sicurezza sono pubblicati sul sito www.esti.admin.ch. Gli apparecchi con marchi di controllo riconosciuti dimostrano standard più elevati di sicurezza del prodotto e offrono quindi ai consumatori un reale valore aggiunto.
Ricordate: l'elettricità è invisibile, gli apparecchi possono essere piccoli e poco appariscenti, ma possono rilasciare enormi quantità di energia in determinate circostanze. Quando si usano gli apparecchi elettrici, soprattutto i modelli più vecchi, bisogna sempre verificarne l'integrità. La guaina del cavo di alimentazione è ancora intatta? L'interruttore è ancora ben saldo? Tutti i coperchi sono ancora stabili, privi di crepe e sicuri? Al più tardi, se sono visibili parti conduttrici attraverso le quali scorre corrente, l'apparecchio non deve più essere utilizzato e deve essere riparato professionalmente (niente riparazioni con nastro adesivo) o smaltito.
Fonte: ESTI