Maggiore alfabetizzazione sanitaria per gli studenti
Il nuovo progetto "ready4life" mira a rafforzare gli studenti per affrontare meglio lo stress e resistere alle dipendenze. A sostenerlo sono le leghe polmonari di vari cantoni.

Con ready4life cinque leghe polmonari cantonali stanno lanciando un progetto di promozione della salute che si basa sulle abitudini digitali degli studenti. Il progetto li incoraggia a smettere di fumare e rafforza le loro competenze di vita: tra queste, la gestione corretta dello stress, il rafforzamento delle competenze sociali e la capacità di resistere alle dipendenze.
Coaching personalizzato via SMS
Il progetto sfrutta l'ampio uso dei media elettronici da parte dei giovani: Gli studenti possono partecipare a ready4life tramite tablet, smartphone o computer. Un coaching personalizzato via SMS li sostiene nei loro sforzi per condurre una vita libera dal fumo e dalle dipendenze.
Il programma ha tre punti focali: BE YOU: gestione dello stress e dei propri sentimenti BE SMART: gestione del comportamento degli altri, sviluppo della propria opinione, formazione delle capacità di comunicazione BE HEALTHY: conoscenza dell'uso del tabacco, delle influenze del marketing, delle norme sociali.
La ricompensa si avvicina
Dopo un colloquio iniziale via Internet, i partecipanti beneficiano di un supporto continuo via SMS per 6 mesi. L'obiettivo è quello di incoraggiarli a sviluppare nuove capacità di gestione dello stress e dei propri sentimenti. I fumatori sono incoraggiati a ripensare i loro atteggiamenti e le loro abitudini di fumo. In particolare, il programma rafforza la formazione del proprio atteggiamento e la resilienza alla dipendenza. La partecipazione a ready4life è premiata: la partecipazione attiva al programma offre la possibilità di vincere premi interessanti.
La partecipazione a ready4Life è gratuita. Dopo una valutazione del progetto pilota, il programma sarà ottimizzato e implementato in altri cantoni a partire dall'anno scolastico 2017/18.
Il progetto pilota è stato sviluppato in collaborazione con l'Istituto svizzero per la ricerca sulle dipendenze e la salute (ISGF) e l'Istituto per la gestione della tecnologia dell'Università di San Gallo (ITEM-HSG). Il coordinamento nazionale del progetto è di competenza della Lega polmonare svizzera.
https://www.youtube.com/watch?v=uy2JYL5imj0
Ready4life mira a rafforzare le competenze di vita degli studenti.