Concetti di edilizia sostenibile: Drees & Sommer e Siemens Svizzera presentano un libro bianco congiunto

Siemens Schweiz AG e Drees & Sommer Schweiz AG hanno pubblicato un libro bianco congiunto sull'importante ruolo dell'automazione degli edifici nell'industria edilizia e immobiliare. Intitolato "Concetti di edilizia sostenibile - il contributo dell'automazione degli edifici per progetti edilizi a prova di futuro", i due partner lanciano un chiaro appello a favore di un approccio olistico alla pianificazione, alla costruzione e alla gestione degli immobili. Gli edifici non sono intesi solo come strutture fisiche, ma anche come sistemi viventi che servono le persone, l'ambiente e l'economia in egual misura.

Foto: Depositphotos/NewAfrica

Il libro bianco offre raccomandazioni specifiche per l'azione lungo l'intero ciclo di vita di un edificio. Mostra come sia possibile prendere decisioni sostenibili sin dalla fase iniziale di pianificazione, passando per la strategia di automazione e l'ottimizzazione operativa. Gli autori invitano a una più stretta collaborazione tra proprietari di edifici, progettisti e fornitori di tecnologie, con l'obiettivo di creare edifici che rendano giustizia sia alle persone che al pianeta.

La moderna automazione degli edifici è una componente chiave non solo per soddisfare i requisiti ESG, ma anche per implementarli in modo efficiente. Il controllo intelligente dell'illuminazione, dell'ombreggiatura, del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione, nonché l'uso mirato della tecnologia dei sensori, possono ottimizzare il consumo energetico e l'uso delle risorse, migliorando al contempo il clima interno, con effetti positivi sul benessere degli utenti. Questo rende il tema più importante non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico.
Il libro bianco pone l'accento in particolare sul fattore umano: gli edifici devono promuovere la salute, offrire comfort e consentire un lavoro produttivo. Aspetti come la qualità dell'aria, il comfort termico e visivo e l'acustica sono sempre più al centro dell'attenzione. Le tecnologie digitali consentono di tenere maggiormente conto delle esigenze individuali, dai sistemi di controllo intelligenti ai profili personalizzati degli ambienti.

L'automazione degli edifici mostra il suo potenziale anche nel contesto dell'economia circolare. Supporta l'uso economico dell'energia e dell'acqua e facilita anche l'implementazione di concetti circolari, ad esempio attraverso il monitoraggio, i cicli di manutenzione e la pianificazione dello smantellamento. Un altro aspetto evidenziato nel libro bianco è la crescente importanza delle infrastrutture digitali per il valore della proprietà. Reti basate su IP, sensori IoT e piattaforme basate su cloud consentono funzioni intelligenti come la condivisione delle scrivanie, la gestione della qualità dell'aria e la tracciabilità degli asset. Queste soluzioni aumentano l'attrattività e la sostenibilità degli edifici e rappresentano un chiaro valore aggiunto per investitori e operatori.

"Un edificio moderno e sostenibile è molto più di un semplice spazio fisico: è un sistema vivo e pulsante che offre comfort, risparmia energia e può reagire in modo flessibile alle nuove esigenze", spiega Turan Babuscu, responsabile dell'automazione di Siemens Schweiz AG. Ivo Angehrn, Manager Sustainability & Digitalisation di Drees & Sommer Schweiz AG, aggiunge: "Le tecnologie digitali consentono di gestire gli edifici in modo sostenibile tenendo conto delle esigenze individuali degli utenti. Questo è il futuro dell'edilizia".

Il libro bianco è disponibile per il download all'indirizzo: www.siemens.ch/raumautomation
(Visitata 132 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Rimanete informati sui temi attuali della sicurezza - pratici e affidabili. Ricevete contenuti esclusivi direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non perdetevi gli aggiornamenti.

Registrati ora!
accedere
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link