La prevenzione funziona: perdita dell'udito decimata nell'esercito

Oggi i soldati svizzeri che subiscono danni all'udito durante il servizio sono molto meno numerosi rispetto a prima del 1990. Il lavoro di prevenzione delle forze armate e delle assicurazioni militari ha funzionato, come dimostrano recenti valutazioni.

Oggi il numero di soldati che subiscono danni all'udito è dieci volte inferiore rispetto a 25 anni fa.

Un colpo di fucile d'assalto produce oltre 160 decibel all'orecchio del tiratore. Nonostante la breve durata dell'impatto, il forte botto può causare danni permanenti all'udito. Per fare un confronto: il rumore medio del traffico stradale ha un livello sonoro di 70-80 decibel, una sega elettrica di 105 decibel. Se l'udito è esposto a livelli sonori superiori a 85 decibel per un periodo di tempo prolungato, sarà danneggiato in modo permanente.

I danni traumatici all'udito dopo il servizio militare sono stati a lungo diffusi tra i soldati svizzeri. Oggi, il rischio che un soldato di milizia subisca danni all'udito durante il servizio è circa dieci volte inferiore rispetto a prima del 1990. Il motivo di questo calo è da ricercare nelle diverse misure preventive adottate dall'Esercito e dall'Assicurazione militare (AM) negli ultimi 30 anni, come dimostrano le recenti valutazioni dell'AM.

Prima sbatte, poi fischia

A metà degli anni '60, alcuni studi dimostrarono che una recluta su cinque con udito normale era profondamente sorda dopo la scuola reclute. Ma solo pochi di coloro che ne erano affetti denunciavano la loro condizione all'assicurazione militare. Le statistiche dell'epoca indicavano circa 500 casi all'anno. "A quel tempo, gli uomini probabilmente si preparavano semplicemente a un botto durante il servizio militare e a un fischio nelle orecchie dopo", dice Stefan A. Dettwiler, responsabile dell'assicurazione militare. "Per alcuni, i disturbi sono iniziati solo più tardi".

Protezione insufficiente

Fino agli anni '70, le misure di protezione dell'udito durante le esercitazioni di tiro consistevano principalmente in tappi auricolari sviluppati dall'esercito stesso. In teoria, dovevano "bloccare il rumore del tiro, ma lasciare passare i comandi". Dal 1974 in poi, i soldati potevano anche indossare capsule di protezione dell'udito. Tuttavia, queste non erano adatte all'uso sul campo perché non si adattavano all'elmetto.

Oltre alla scarsa o nulla protezione dell'udito, il primo fucile d'assalto è stato la causa principale dell'aumento dei danni all'udito. Rispetto alla carabina, infatti, deviava più rumore di sparo verso l'orecchio del tiratore. Questo ha portato a un aumento dei danni all'udito fino a 700 all'anno nel 1987. Un motivo per agire.

Personale Pamir

Alla fine degli anni '80, l'esercito ha introdotto le note Pamir: capsule di protezione dell'udito che il soldato poteva indossare anche con l'elmetto. Questo Pamir veniva consegnato a ogni soldato al momento dell'entrata in servizio, insieme ai nuovi tappi per le orecchie fatti di schiuma ad espansione. "Distribuendo questo set personale, ogni singolo soldato è stato reso responsabile della protezione delle proprie orecchie", spiega Dettwiler. "È stato un passo importante". In precedenza, le truppe ricevevano le protezioni per l'udito ed era responsabilità dell'ufficiale superiore assicurarsi che venissero consegnate o utilizzate. Inoltre, la Commissione militare per la prevenzione degli incidenti ha lanciato la campagna "Indossare le protezioni acustiche". Tutte queste misure hanno avuto effetto. Ancora oggi, l'AM registra circa 50 lesioni all'udito all'anno. Spesso si tratta di lesioni avvenute dieci o più anni fa. Alla fine del 2016, l'AM ha interrotto i regolari esami dell'udito del personale militare professionista. Ha riscontrato che i danni all'udito si verificano esclusivamente in seguito a incidenti, non a causa della mancanza di protezioni acustiche.

Risultato aziendale dell'AdG 2016: costi stabili, meno casi

Nel 2016, l'AM ha pagato un totale di circa 190 milioni di franchi in prestazioni assicurative - per lo più per casi riguardanti il personale militare, della protezione civile o del servizio civile. Si tratta di 3 milioni in meno rispetto all'anno precedente. "La stabilità dei costi medici con quasi il 3% di casi in più è piacevole", afferma Stefan A. Dettwiler, responsabile dell'AM. Sono stati registrati circa 31.000 casi di malattia e quasi 10.000 incidenti in tutte le categorie di assicurati. I militari si sono ammalati in poco meno di 17.000 casi e sono rimasti feriti in incidenti circa 6.500 volte.

L'AdG ha raccolto tutti i fatti e le cifre dell'anno assicurativo 2016 e ulteriori informazioni sul tema della prevenzione nell'edizione di quest'anno delle statistiche assicurative militari. Queste sono disponibili all'indirizzo www.suva.ch/4514.d/17   disponibile.

L'assicurazione militare

La Suva gestisce l'assicurazione militare per conto della Confederazione. L'assicurazione copre le persone che svolgono missioni nell'ambito dei servizi di sicurezza e di pace. Si tratta del personale militare, della protezione civile e del servizio civile, dei partecipanti alle operazioni di mantenimento della pace della Confederazione, dei membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario [CSA] e del personale militare professionale e temporaneo. L'assicurazione militare copre le malattie e gli infortuni. Sono assicurate tutte le lesioni fisiche, mentali e psichiche che si verificano durante il servizio e le missioni o che sono attribuibili al servizio. L'assicurazione militare è finanziata dalla Confederazione, attraverso i premi (militari attivi e pensionati e militari temporanei) e le entrate di regresso. Ulteriori informazioni sull'assicurazione militare sono disponibili sul sito www.militärversicherung.ch .

Le statistiche dell'assicurazione militare

L'assicurazione militare è un ramo indipendente del sistema di sicurezza sociale svizzero. Pertanto, i suoi risultati sono di interesse pubblico e vengono pubblicati annualmente. La "Statistica dell'assicurazione militare" fornisce cifre complete sul portafoglio assicurativo, sui sinistri e sulle prestazioni dell'assicurazione militare. L'edizione 2017 della Statistica dell'assicurazione militare è disponibile in tedesco e francese. Può essere ordinata gratuitamente o scaricata all'indirizzo www.suva.ch/4514.d/17  .

 Testo: Suva / Gabriela Hübscher
(Visitato 167 volte, 1 visita oggi)
h2> Altri articoli sull'argomento

NOTIZIE SULLA SICUREZZA

Bleiben Sie informiert über aktuelle Sicherheitsthemen – praxisnah und zuverlässig. Erhalten Sie exklusive Inhalte direkt in Ihren Posteingang. Verpassen Sie keine Updates.

Jetzt anmelden!
anmelden
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link