Il rapporto sulla sicurezza mostra una nuova dimensione della minaccia
Swisscom monitora costantemente la situazione della sicurezza globale su Internet e pubblica annualmente le sue analisi. Nell'ultimo Rapporto sulla sicurezza, colpisce in particolare il preoccupante aumento dei furti di identità e dello spionaggio su Internet.

Purtroppo gli attacchi informatici alle aziende sono già una realtà quotidiana a livello internazionale. Le conseguenze sono gravi: solo in Svizzera sono stati rubati circa un milione di dati di accesso agli account degli utenti in sette grandi fughe di dati nei settori più disparati e presso diverse aziende. Rapporto sulla sicurezza 2017 di Swisscom viene pubblicato per la prima volta. Un'altra esclusiva del rapporto è una panoramica che mostra quanto gravemente i singoli settori industriali svizzeri, così come i nostri media e l'amministrazione, siano colpiti da questi furti di dati.
Ulteriori contenuti del rapporto:
- La situazione della sicurezza virtuale come radar di minaccia attuale
- Ricompense per chi scopre le vulnerabilità: Esperienze e cifre attuali del primo anno del programma Bug Bounty di Swisscom
- Dove vanno a finire i dati rubati dalle fughe di dati e come questo furto si ripercuote sull'economia e sulla società ("Known Unknowns")
- Attacco mirato e difeso a migliaia di utenti di bluewin.ch a seguito della divulgazione di dati provenienti da una fuga di dati
- Come gli approcci innovativi prevengono gli attacchi e proteggono meglio i clienti (ad es. "Phishing Inspector")
Le minacce informatiche sono per lo più di natura tecnica, ma le contromisure efficaci non sono solo una questione di tecnologia. La conoscenza è una delle misure di difesa più efficaci: la conoscenza delle correlazioni e delle possibili contromisure. Con il Security Report, Swisscom vuole condividere le proprie conoscenze con la società, sensibilizzare sui pericoli e diffondere le misure di protezione.
Fonte: Swisscom