Lavorare in sicurezza con i nanomateriali
Un nuovo strumento interattivo online offre conoscenze per la produzione e la lavorazione sicura dei nanomateriali. È stato sviluppato dalla Società dell'innovazione di San Gallo.

Il portale online "Lavorare in sicurezza con i nanomateriali" dell'Assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni (DGUV) fornisce informazioni e strumenti di e-learning sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro quando si ha a che fare con nanomateriali e nanotecnologie.
Lo strumento interattivo di e-learning "Produzione Nanorama" è disponibile sul portale. Fornisce informazioni sulla produzione e sulla lavorazione sicura dei nanomateriali. Inoltre, consente ai dipendenti di riconoscere le attività che coinvolgono i nanomateriali, di fare una stima approssimativa dell'esposizione e di riconoscere e applicare correttamente le misure di protezione selezionate, a titolo di esempio.
Riconoscere gli ambienti di lavoro
Il "Nanorama Production" offre una panoramica su sei diversi ambienti di lavoro: 1. sintesi, 2. dispersione di nanomateriali solidi, 3. produzione di sospensioni con un mulino a cestello, 4. lavorazione delle dispersioni, 5. stoccaggio e 6. laboratorio operativo. Inoltre, il "Nanorama" fornisce informazioni su argomenti quali la pulizia, la misurazione delle particelle aerodisperse, la protezione dalle esplosioni o l'igiene industriale.
Nelle immagini fotorealistiche del panorama 3D, i dipendenti riconoscono le situazioni lavorative e ricevono informazioni preziose sulla sicurezza e la salute sul lavoro mentre lavorano attraverso il "Nanorama". Il "Nanorama Production" si rivolge principalmente ai dipendenti, ma può essere utilizzato anche da esperti di sicurezza, ad esempio a scopo di formazione.
Dietro lo sviluppo c'è il Società dell'innovazione, San Gallouno spin-off dell'Università di San Gallo. La società di consulenza tecnologica e manageriale, attiva a livello internazionale, si occupa di consulenza sulle nuove tecnologie con un profilo di opportunità/rischio controverso, come le biotecnologie e l'ingegneria genetica, la medicina e le scienze della vita, nonché le nanotecnologie.