Divertitevi in tutta sicurezza!
Verso la fine dell'anno aumentano le malattie diarroiche come la campilobatteriosi. La causa scatenante è spesso la preparazione impropria degli alimenti, soprattutto nel contesto di una fondue chinoise. L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (UFV), insieme all'Associazione dei chimici cantonali della Svizzera (VKCS), ricorda ai cittadini i vari consigli igienici per gustare in sicurezza la fondue chinoise. Inoltre, quest'anno l'UFV organizza un concorso che ha lo scopo di far conoscere le regole igieniche.

© Depositphotos/spline_x
Il concorso si svolge nell'ambito della campagna informativa "Enjoy safely" sul sito www.sichergeniessen.ch. Chi risponde correttamente alla domanda del concorso può vincere un pasto a base di fondue chinoise con pernottamento e prima colazione in un hotel dell'Oberland bernese. Attraverso il concorso, i partecipanti possono familiarizzare con le norme igieniche nella preparazione dei piatti in generale e della fonduta di carne in particolare.
Osservare le norme igieniche
Una corretta preparazione della fonduta di carne può ridurre significativamente il rischio di malattie diarroiche come la campilobatteriosi e il trasferimento all'uomo di germi resistenti agli antibiotici. Se la si prepara correttamente, la si può gustare in tutta sicurezza. L'FSVO e la VKCS raccomandano quanto segue Regole di igiene in memoria:
Separare correttamente
- Utilizzate sempre taglieri, utensili da cucina e piatti separati per la carne e gli altri alimenti.
- Quando si mangia, utilizzare sempre due piatti: uno per il crudo Carne e uno per la carne cotta, i contorni e le salse. La carne cruda non deve entrare in contatto con altri alimenti crudi o pronti al consumo, come contorni o insalata.
- Il succo di sgocciolamento della carne fresca o scongelata non deve entrare in contatto con alimenti crudi o pronti al consumo.
Riscaldare correttamente
- Cuocere sempre a fondo la carne, soprattutto il pollame. Non deve essere più cruda all'interno.
Campagna "Divertiti in sicurezza
La campagna "Enjoy safely" è stata lanciata nel 2016. Dal 2018, la campagna si concentra maggiormente sui giovani uomini di età compresa tra i 18 e i 30 anni, poiché le statistiche mostrano che sono fortemente colpiti dalla campilobatteriosi. Di conseguenza, il sito web www.sichergeniessen.ch rilanciato.
La campagna è sostenuta da diversi partner. Con semplici consigli, la campagna intende contribuire a ridurre il numero di casi di malattia causati dal campylobacter e da altre infezioni batteriche. L'attenzione si concentra sulla corretta manipolazione degli alimenti.
Più informazioni
Ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria (UFV)
Associazione dei chimici cantonali della Svizzera (VKCS)