L'assistenza alla sicurezza rileva le bombe sporche
Il pericolo del terrorismo è in aumento e il materiale per le bombe sporche è facile da ottenere. Un nuovo sistema è quello di identificare i potenziali vettori di sostanze radioattive in futuro.
Da tempo gli esperti mettono in guardia dagli attacchi con bombe sporche. Temono che i terroristi possano aggiungere materiale radioattivo agli esplosivi convenzionali, che verrebbe disperso dall'effetto dell'esplosione. Il pericolo è reale; l'organizzazione dello Stato Islamico (IS), ad esempio, sostiene di possedere materiali radioattivi.
Facile da ottenere
I radioisotopi necessari per costruire bombe sporche, come il cesio 137, il cobalto 60, l'americio 241 o l'iridio 192, sono più facili da ottenere rispetto al materiale fissile per le armi nucleari. Le bombe sporche non sono armi nucleari, la cui detonazione comporta un processo a catena nucleare: i radioisotopi sono utilizzati in molti reparti di medicina nucleare degli ospedali o nei centri di ricerca. Ma vengono utilizzati anche per i test sui materiali negli impianti industriali. "Cinque grammi di cesio - distribuiti con qualche chilogrammo di esplosivo - sono sufficienti a causare danni per miliardi di dollari, per non parlare delle conseguenze psicosociali e sanitarie. È vero che i potenziali fabbricanti di bombe rischiano la morte per radiazioni. Ma questo non dovrebbe scoraggiare i terroristi", afferma Wolfgang Koch, capo del dipartimento Sensor Data and Information Fusion dell'Istituto Fraunhofer per la comunicazione, l'elaborazione delle informazioni e l'ergonomia (FKIE). Un sistema di assistenza che rileva i rischi radiologici in un flusso di persone e allerta il personale di sicurezza è il contributo dell'Istituto Wachtberg al progetto franco-tedesco Rehstrain, che studia la vulnerabilità dei treni ICE e TGV ad alta velocità.
La protezione dei dati è una priorità assoluta
Il sistema di assistenza è costituito da diversi componenti: una rete di sensori, telecamere Kinect disponibili in commercio e un software per la fusione dei dati. La rete di sensori è costituita da spettrometri gamma che rilevano e classificano i raggi gamma. "La maggior parte delle sostanze prese in considerazione per le bombe radiologiche emettono raggi gamma che non possono essere schermati. Ecco perché utilizziamo questo tipo di sensore", spiega Koch. Nella fase successiva di sviluppo, il sistema riconosce di quale sostanza si tratta e distingue anche se è trasportata sul corpo o se si trova nel corpo, ad esempio perché una persona deve assumere farmaci come lo iodio radioattivo per motivi di salute. Tuttavia, sebbene i singoli sensori forniscano dati sul tipo e sull'intensità della sostanza radioattiva, non sono in grado di localizzarla. Ciò richiede una rete di sensori gamma distribuiti collegati alle telecamere Kinect dell'industria dei videogiochi. Il loro vantaggio è che le telecamere forniscono informazioni sulla distanza oltre alle immagini. Montati sul soffitto, percepiscono la folla come una catena montuosa di colline; in questo modo è possibile seguire con precisione anche i flussi più densi di persone. "Sappiamo dove si trova una determinata persona in un determinato momento. Naturalmente non conosciamo l'identità, un aspetto importante per la protezione dei dati", afferma il matematico e fisico. La registrazione biometrica di potenziali minacce dovrebbe avvenire solo dopo un sufficiente sospetto.
Il sistema identifica chiaramente i trasportatori di sostanze pericolose
I dispositivi collegati in rete in questo modo registrano le persone temporalmente e spazialmente, e i dati vengono fusi. Grazie a sofisticati algoritmi di valutazione matematica, le informazioni desiderate vengono filtrate dalle enormi serie di dati. "Qui utilizziamo l'intelligenza artificiale. Con l'aiuto degli algoritmi, calcoliamo il percorso di movimento di una persona, che da solo può essere assegnato ai dati di misurazione dei sensori gamma. In questo modo si identifica il potenziale assassino", spiega il ricercatore.
Collocati in punti nevralgici, cioè nelle aree di ingresso, nelle scale e nelle uscite di stazioni ferroviarie, aeroporti o altri edifici pubblici, tali sistemi di assistenza potrebbero in futuro trasmettere informazioni sulle minacce radiologiche ai sistemi di sorveglianza, ad esempio agli operatori dei trasporti. La questione dell'accesso spetta al personale di sicurezza e alla polizia.
Il sistema dei ricercatori di Wachtberg è già stato testato con successo in laboratorio sotto la supervisione di un responsabile della radioprotezione.
Testo: Britta Widmann, redattore della documentazione tecnica, Dipartimento di comunicazione Fraunhofer, Monaco di Baviera.