SPIK con nuovi approcci dal paese e dall'estero
Alla SPIK di quest'anno, organizzata dall'Associazione TIC della Polizia Svizzera, sono state discusse nuove sfide e approcci alle soluzioni. L'attenzione si è concentrata su varie aree dell'informatica della polizia, ma anche sulla comunicazione di missione.
Il SPIK-Nel 2017, il primo congresso si è svolto in due giorni. L'argomento principale della prima giornata è stata la comunicazione operativa, con parole chiave quali la manutenzione Polycom e il suo ulteriore sviluppo in una rete di dati ad alte prestazioni e l'allerta della popolazione. Nella seconda giornata, oltre ai tradizionali argomenti riguardanti le centrali operative, l'analisi e la visualizzazione dei reati e del lavoro della polizia sono stati i temi principali.
La giornata di comunicazione è stata aperta da Thomas Baumann, vice capo dell'ufficio stampa della Questura di Monaco. Il tema: La furia di Monaco e la relativa comunicazione di crisi sullo sfondo della gestione operativa dell'operazione.
Situazione iniziale: oltre 80% della popolazione utilizza internet ogni giorno; allo stesso tempo, le strutture mediatiche tradizionali si stanno dissolvendo nel medio termine, secondo Baumann. In questo contesto, si è sviluppata un'impressionante struttura quantitativa: A seguito della furia, le centrali operative hanno ricevuto 4.761 chiamate; attraverso i social media sono stati emessi 72.000 "biglietti". Per la maggior parte si trattava di segnalazioni di cittadini preoccupati che volevano vedere qualcosa di preoccupante - con il risultato di innumerevoli missioni di affiancamento.
La conclusione della gestione di successo di un triste evento: la comunicazione di crisi via radio e televisione da sola non funziona più. Per non perdere tempo, i cittadini devono essere raggiunti dove si trovano: Sui loro smartphone, ha detto Baumann. E la polizia deve riuscire a prendere sul serio tutti i timori e le preoccupazioni.
Armonizzazione dell'informatica di polizia
Stefan Blättler, comandante della Polizia cantonale di Berna, che ha aperto la seconda giornata in qualità di presidente del CPPKS, ha affermato che l'attenzione è rivolta alle persone, in particolare ai servizi di emergenza, che devono essere supportati dalla tecnologia.
Ha sottolineato l'armonizzazione senza precedenti tra i confini cantonali che è stata raggiunta nell'informatica di polizia in Svizzera: "Ora dobbiamo dare vita a questa base visionaria", ha affermato Blättler. Nel settore delle centrali operative e delle applicazioni di polizia, la digitalizzazione è già a buon punto con programmi come la gestione del servizio di chiamata d'emergenza a livello nazionale (DLWL), la stazione di polizia digitale Suisse ePolice per i furti di biciclette o ciclomotori o l'applicazione per le unità speciali (SOE). Blättler, invece, vede una grande necessità di intervento nel settore dei dispositivi di telecomunicazione, compresa l'attività di Polycom: "Un'armonizzazione a livello svizzero sarebbe sensata". Se non altro perché i cantoni devono pagare da soli i lavori di rinnovo.
Una vista dall'esterno
Circondato da rappresentanti della polizia, dell'economia, della politica e dell'industria informatica, il filosofo e pubblicista Ludwig Hasler ha riflettuto sul tema della digitalizzazione. "Tutto sta migliorando. Quindi peggio" è la tesi. Può sembrare rassicurante che l'errore umano venga eliminato digitalmente dalla circolazione, ma Hasler ha detto che questo significa anche che le persone stanno perdendo la loro responsabilità. I flussi di dati diventano indipendenti, più vulnerabili, l'aggressore diventa tecnologico e anonimo. La sua quintessenza: "Una società diventa veramente sicura quando abolisce la libertà. Questo potrebbe essere realizzato in modo digitale.
Alla decima edizione dello SPIK hanno partecipato complessivamente oltre 700 rappresentanti delle forze dell'ordine e dell'economia, esperti informatici di vari settori e partecipanti del mondo politico. L'evento annuale è la piattaforma nazionale per lo scambio di esperienze sui temi dell'informatica di polizia e della lotta alla criminalità informatica. Oltre alle otto o diciannove presentazioni, i partecipanti hanno potuto toccare con mano i vantaggi pratici delle soluzioni presentate in oltre 30 stand espositivi.
Fonte: Polizia svizzera ICT