Videosorveglianza: opportunità e pericoli del riconoscimento facciale

I sistemi di riconoscimento facciale con intelligenza artificiale (AI) stanno diventando sempre più precisi grazie ad algoritmi intelligenti. Ad aprile, l'Unione Europea (UE) ha stabilito nuove regole sull'uso della tecnologia AI nella videosorveglianza in una bozza di regolamento.

Riconoscimento dei volti
Pixabay

L'Unione Europea (UE) vuole consentire la sorveglianza programmata delle persone attraverso il riconoscimento facciale automatizzato. Secondo una bozza di regolamento di aprile e consentire eccezioni solo se ciò è necessario per mantenere l'ordine pubblico e l'applicazione della legge. Secondo la Commissione UE, i requisiti minimi per tale applicazione includono l'utilizzo di dati "neutri", cioè non discriminatori, ad esempio razzisti, per lo sviluppo dell'IA, e il mantenimento del controllo finale sulle misure da parte degli esseri umani, cioè interventi legali.

Con una normativa così restrittiva, l'utilizzabilità della tecnologia biometrica del futuro è notevolmente limitata. Già nel 2007 avuto il BKA tedesco ha raggiunto tassi di riconoscimento superiori al 70% con un tasso di falsa accettazione (FAR) dello 0,4% in un progetto di ricerca presso la stazione centrale di Magonza utilizzando immagini frontali alla luce del giorno. In un progetto pilota presso la stazione di Berlino Südkreuz nel 2019, è stata raggiunta una percentuale di riscontro superiore al 91% con un FAR dello 0,21-0,25%, a seconda delle dimensioni del database di riferimento.

Regolamentazione legale nel rispetto dei diritti umani

Sebbene il Ministro degli Interni tedesco, Seehofer, volesse inizialmente ancorare la possibilità del riconoscimento facciale nella Legge sulla Polizia Federale e far installare tali sistemi in 135 stazioni ferroviarie e 14 aeroporti, la bozza della nuova Legge sulla Polizia Federale non prevede più questa possibilità, soprattutto perché si intende aspettare che la tecnologia sia "maturata" a causa del FAR che è stato istituito.

L'eurodeputata verde Alexandra Geese, invece, considera il fatto che il regolamento UE non vieti completamente il riconoscimento facciale automatico negli spazi pubblici come uno "schiaffo alla società civile". Dopo un Rapporto della rivista "Spiegel San Francisco è diventata la prima città degli Stati Uniti a vietare l'uso del riconoscimento facciale da parte delle autorità. Secondo un articolo della "Süddeutsche Zeitung" del giugno 2020, anche le aziende Microsoft e Amazon hanno annunciato che sospenderanno la collaborazione con la polizia fino a quando il riconoscimento facciale non sarà regolato legalmente nel rispetto dei diritti umani.

Né la Costituzione federale svizzera né la Legge fondamentale tedesca (GG) prevedono esplicitamente il diritto all'anonimato. Intendere il diritto all'anonimato come una caratteristica essenziale della dignità umana, che è illimitata secondo entrambe le costituzioni, estenderebbe in modo sproporzionato questo "diritto superfondamentale". Il diritto all'anonimato è piuttosto una componente del diritto generale della personalità sancito dall'articolo 10, paragrafo 2, della Costituzione svizzera e dall'articolo 2, paragrafo 1, della Legge fondamentale, che può essere limitato alle condizioni dell'articolo 36 della Costituzione svizzera e dell'articolo 19 della Legge fondamentale. A
È pertanto ammissibile una regolamentazione legale ai fini della prevenzione del pericolo e del perseguimento penale.

L'intelligenza artificiale dei sistemi di riconoscimento facciale sta diventando sempre più precisa grazie agli algoritmi di apprendimento. E i database di immagini sono in crescita. La start-up polacca Pimeyes ha creato un database di 900 milioni di volti memorizzati, mentre l'azienda cinese Megvii sta creando nuovi volti dopo una Rapporto del giornale "Das Parlament una piattaforma di prodotti per il riconoscimento facciale che, secondo Forbes, più di 300.000 aziende in 150 Paesi utilizzano per sviluppare le proprie applicazioni. Sempre più aziende utilizzano il riconoscimento facciale nel settore dei diritti della casa.

Ad esempio, l'alleanza di compagnie aeree Star Alliance vuole sostituire la carta d'imbarco con il riconoscimento facciale su base volontaria. L'azienda cinese Taigusys si è addirittura specializzata nello sviluppo di software per il riconoscimento delle emozioni e ritiene che secondo un recente rapporto della FAZL'idea è quella di poter anticipare i comportamenti pericolosi e rintracciare i criminali. Ma non ci sono prove scientifiche che lo stato emotivo di una persona possa essere letto in modo affidabile dalla sua espressione facciale.

 

(Visitata 142 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

REGISTRAZIONE ORA
NOTIZIE SULLA SICUREZZA
Informazioni importanti sui temi della sicurezza - competenti e pratiche. Ricevete contenuti e notizie esclusive direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link