Giornata mondiale del cuore: conoscere il rischio e migliorare la propria salute
Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del cuore. La Fondazione Svizzera per il Cuore coglie l'occasione per invitare le persone a migliorare attivamente la propria salute cardiaca.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, la Fondazione Svizzera per il Cuore richiama l'attenzione sul fatto che possiamo fare molto per la nostra salute cardiaca con pochi semplici passi. È importante conoscere il proprio rischio personale e il potenziale di salute individuale. Lo strumento online "Swissheart-Coach" calcola l'età e il rischio cardiaco, mostra gli effetti positivi di uno stile di vita sano e fornisce consigli concreti da mettere in pratica nella vita quotidiana.
Le malattie cardiovascolari come l'ipertensione, l'infarto, l'insufficienza cardiaca o l'ictus sono i motivi principali delle visite mediche e dei ricoveri ospedalieri e, con circa 10 miliardi di franchi all'anno, causano i costi diretti più elevati di tutte le malattie croniche. Soprattutto, però, compromettono la qualità della vita delle persone colpite e sono responsabili di molti anni di vita persi. Ma le malattie cardiovascolari non sono semplicemente un destino: nove infarti e ictus su dieci sono influenzati da fattori che possono essere misurati e controllati. Chi conosce il proprio rischio personale può adottare un approccio positivo alla salute del cuore sotto la propria responsabilità.
Strumento online per la salute del cuore
A questo scopo, la Fondazione Svizzera per il Cuore ha sviluppato lo "Swissheart-Coach" in collaborazione con specialisti del cuore e della prevenzione sulla base di ampi studi scientifici. Lo strumento online, comprensibile per i non addetti ai lavori, calcola l'età del cuore e il rischio cardiovascolare individuale sulla base dei dati personali, mostra i potenziali di salute e fornisce suggerimenti concreti da attuare nella vita quotidiana. Oltre all'età, al sesso, alla genetica e alle malattie pregresse, vengono presi in considerazione tutti i fattori che possono essere influenzati: fumo, esercizio fisico, alimentazione, peso corporeo, stress, pressione arteriosa, lipidi e glicemia.
La ricetta per uno stile di vita sano sembra semplice: esercizio fisico regolare, sufficiente relax, dieta mediterranea e non fumare. Ma i cambiamenti nello stile di vita sono spesso più facili a dirsi che a farsi. Lo strumento online offre consigli e informazioni di supporto ed è accessibile su www.swissheartcoach.ch possono essere utilizzati gratuitamente.
Fonte: Fondazione Svizzera per il Cuore