Morsi di zecca: Si profila un anno record
In Svizzera non sono mai state segnalate così tante punture di zecca come nel 2016. La colpa sarebbe dell'inverno caldo.

Alla fine della scorsa settimana, in Svizzera sono state segnalate 10300 visite mediche dovute a punture di zecca. Si tratta di un nuovo record: non è mai stata registrata una cifra così alta dall'introduzione di questa sorveglianza. L'anno scorso, nello stesso periodo, le segnalazioni erano state solo 4800.
Secondo l'UFSP, il motivo dell'aumento è l'inverno caldo. Le zecche si attivano a circa 7° C, valore raggiunto già a gennaio. Tuttavia, l'alta stagione è tra maggio e luglio, quindi è importante prestare particolare attenzione in questo periodo.
Sorprendentemente, il numero di visite mediche dovute alla malattia di Lyme-Borrieliosi trasmessa dalle zecche non è aumentato. Con 3100 casi, è rimasto finora all'interno della gamma degli ultimi anni. E il numero di segnalazioni della pericolosa meningoenzifalite di inizio estate, con 21 casi finora, è inferiore alla media degli ultimi 10 anni.