La legna da ardere è in contrasto con la tutela della salute e del clima

La legna da ardere provoca enormi quantità di particolato. I Medici per l'Ambiente (AefU) chiedono la fine dei sussidi per le stufe a legna.

Attenzione alle polveri sottili: le stufe a legna sono molto inquinanti.

La domanda di legna da ardere è in aumento. È considerata sostenibile e viene sovvenzionata come biomassa presumibilmente neutrale per il clima. Questo alimenta ulteriormente l'uso della legna per il riscaldamento. Nel 2021, le stufe a legna hanno emesso circa 1600 tonnellate (t) di particolato con diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2,5) nell'aria della Svizzera. Si tratta del 28% delle emissioni totali di questo particolato particolarmente fine e quindi particolarmente dannoso.

Ciò significa che gli impianti di riscaldamento a legna contribuiscono all'inquinamento da PM2,5 più del traffico nel suo complesso, con 1400 tonnellate (24%). Il bilancio per il particolato PM10 è leggermente più positivo: nel 2021, gli impianti di riscaldamento a legna hanno emesso 1700 tonnellate o il 12% delle emissioni totali (traffico: circa 4200 tonnellate o 32%).

Molta polvere fine in relazione alla potenza termica

I forni a legna causano quindi più di un quarto dell'inquinamento totale da PM2,5 e più di un decimo del PM10, ma generano solo circa l'11% della produzione di calore. I forni a olio e a gas forniscono attualmente il resto, ma emettono "solo" 75 tonnellate di PM2,5, pari all'1% delle emissioni totali. Questi dati, pubblicati per la prima volta in questa forma dalla rivista specializzata Oekoskop der Ärztinnen und Ärzte für Umweltschutz, si basano sui calcoli dei modelli dell'Ufficio federale per l'ambiente: Le stufe a legna sono fonte di particolato. Il particolato è un pericolo per la salute importante e di varia natura. La Commissione federale per l'igiene dell'aria chiede pertanto una riduzione dei valori limite in conformità alle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

La corretta tecnologia di cottura delle vecchie stufe, le moderne stufe a legna e i separatori di polvere alleviano il problema delle polveri sottili. Ma non possono risolverlo.

Le stufe a legna danneggiano il clima

Ancora nel 2003, l'Ufficio federale dell'ambiente UFAM scriveva: "Il riscaldamento a legna è neutro dal punto di vista del CO2". Oggi, invece, è chiaro che bruciare legna riscalda il clima.

Un albero lega l'anidride carbonica (CO2) durante la sua crescita. Tuttavia, quando viene abbattuto e bruciato, il gas serra viene rilasciato nuovamente nell'atmosfera. "La quantità di carbonio recentemente immagazzinata nelle foreste europee è in calo da anni e non si può più supporre in modo affidabile che il carbonio rilasciato quando il legno viene bruciato venga nuovamente sequestrato in modo tempestivo", ha recentemente dichiarato l'Agenzia federale tedesca per l'ambiente.

La combustione del legno rilascia anche metano, un potente gas serra, e composti organici. Insieme agli ossidi di azoto e alle radiazioni solari, formano l'ozono, un gas irritante e dannoso, attivo anche sul clima.

Le emissioni di polveri sottili, talvolta mescolate alla fuliggine, si depositano sulle superfici di ghiaccio e neve, scurendole e accelerandone lo scioglimento. Meno le superfici bianche riflettono la luce solare, maggiore è l'effetto di riscaldamento. Le polveri sottili e la fuliggine prodotte dai processi di combustione danno quindi un doppio contributo al riscaldamento globale. Il legno non dovrebbe quindi essere bruciato, ma utilizzato e riutilizzato come materiale da costruzione il più a lungo possibile.

Fonte: Oekoskop 3/23, AefU

(Visited 527 times, 1 visits today)

Altri articoli sull'argomento

REGISTRAZIONE ORA
NOTIZIE SULLA SICUREZZA
Informazioni importanti sui temi della sicurezza - competenti e pratiche. Ricevete contenuti e notizie esclusive direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link