Lavoro da detective: sulle tracce di virus e batteri

La pandemia di Corona è una sfida straordinaria per il team di Annelies Zinkernagel, direttore della Clinica di Infettivologia e Igiene Ospedaliera. Ma è anche un'opportunità per radicare ancora di più le misure igieniche nella vita quotidiana dell'ospedale.

Misure igieniche
© Nico Zonvi/USZ

Signora Zinkernagel, come si svolge una tipica giornata di lavoro come detective alla ricerca di germi all'Ospedale Universitario di Zurigo?

Se un paziente viene indirizzato a noi su base consultiva, effettuiamo una diagnosi differenziale e ne ricaviamo una proposta diagnostica, seguita da una proposta terapeutica. Se i risultati arrivano, la terapia viene adattata o modificata, se necessario. Se viene rilevata un'epidemia nell'ospedale, cerchiamo l'origine dell'epidemia e, se necessario, siamo responsabili dell'isolamento e dello screening dei pazienti.

Come si fa di solito a individuare precocemente e a escludere che, ad esempio, si sia diffuso un virus influenzale se i dipendenti si ammalano tra di loro ma non manifestano alcun sintomo?

Negli USZ - anche molto prima della Covid-19 - si applicano le misure igieniche standard, come l'osservanza dell'igiene delle mani, la permanenza a casa in presenza di sintomi di raffreddore e influenza, ecc. Il personale e i pazienti senza sintomi non vengono sottoposti al test dell'influenza. La Covid-19 è diversa: tutti i pazienti vengono sottoposti al test del virus al momento del ricovero in ospedale.

In caso di resistenza agli antibiotici, cosa influenza l'uso dei cosiddetti antibiotici di riserva contro i germi multiresistenti? Quali sono i fattori di assoluta emergenza?

Fortunatamente, in Svizzera i germi multiresistenti sono relativamente pochi. Le riserve di antibiotici devono essere utilizzate solo molto raramente alle nostre latitudini, quando dobbiamo trattare un'infezione batterica causata da un batterio multiresistente.

Qual è attualmente la questione più importante per l'Ospedale Universitario di Zurigo in termini di prevenzione delle infezioni e di protezione dei pazienti particolarmente a rischio?

Al momento, ovviamente, l'attenzione si concentra soprattutto su Covid-19. Ci troviamo sempre di fronte a microrganismi resistenti e difficili da eliminare.

Cosa succede durante la fase di isolamento?

L'isolamento viene utilizzato per proteggere le persone dalla diffusione di un microrganismo ad altre persone. A partire dalla Covid 19, tutti gli operatori dell'USZ e molte persone nella vita quotidiana indossano una maschera, si tengono a distanza e prestano attenzione all'igiene delle mani. Di conseguenza, quest'anno non ci sono state praticamente infezioni influenzali. Quindi le misure stanno funzionando!

 

(Visitato 84 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento

REGISTRAZIONE ORA
NOTIZIE SULLA SICUREZZA
Informazioni importanti sui temi della sicurezza - competenti e pratiche. Ricevete contenuti e notizie esclusive direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
chiudere il link